Page 578 - Dizionario di Filosofia
P. 578

-  New  York  1953).  Nell’ambito  del  neorealismo  americano,  elaborò  un  proprio

          sistema  che  chiamò  «  dualismo  relazionistico  ».  Secondo  Montague  non  esistono
          distinzioni  tra  soggetto  e  oggetto,  tra  pensiero  e  realtà,  ma  unicamente  «  entità
          neutrali » che si combinano variamente dando luogo alle cose e ai dati della mente.
          Ciò che diversifica il mondo fisico da quello psichico è il tipo di relazione che vi
          domina:  nel  primo  lo  spazio-tempo,  nel  secondo  il  tempo-spazio;  lo  spazio  è  la
          dimensione propria del mondo fisico, il tempo di quello psichico; entrambi i mondi

          sono forniti di energia (cinetica il primo, potenziale il secondo). Ammiratore della
          scienza, il Montague ritenne compito di questa il controllo e la verifica delle ipotesi
          formulate dalla filosofia.
          Oltre a opere teoretiche, in cui espose il proprio sistema, lasciò analisi critiche della
          contemporanea  filosofia  americana,  collaborando  anche  al  volume  collettivo Il
          neorealismo (1912).

          MONTAIGNE (Michel EYQUEM  DE), moralista francese (castello di Montaigne, oggi
          comune di Saint-Michel-de-Montaigne, Périgord, 1533-1592). Ricevette una solida
          educazione, improntata ai nuovi metodi pedagogici del Rinascimento italiano: il suo
          precettore tedesco gli parlava esclusivamente in latino. Compiuti gli studi di diritto,
          entrò nella magistratura, e fu consigliere al parlamento di  Bordeaux (1557-1570).

          Qui incontrò il suo « fratello d’elezione », Etienne de la Boétie, quell’« anima di
          stampo antico », che gli insegnò l’inestimabile valore dell’amicizia e che indirizzò le
          sue idee morali e’ politiche. Nel 1570, due anni dopo la morte del padre, che gli
          aveva lasciato il titolo e il possedimento, vendette la carica di giudice e ritornò nei
          suoi  possedimenti  stabilendovisi  definitivamente.  Isolato  nella  sua  biblioteca,  si
          immerse nello studio e nella meditazione e fin dal 1572 diede inizio alla redazione
          dei Saggi*. Dopo il massacro della notte di San Bartolomeo (agosto 1572), la lotta

          civile  si  riaccese  furiosamente,  e  il  lavoro  di  Montaigne  subì  varie  interruzioni
          specialmente  nel  1574,  quando  egli  dovette  compiere,  per  ordine  del  duca  di
          Montpensier,  una  missione  presso  il  tribunale  di  Bordeaux.  Nel  1580  uscì  a
          Bordeaux la prima edizione dei Saggi, in due libri. Il 22 giugno dello stesso anno
          Montaigne  partì  per  un  viaggio  che  durò  fino  al  30  novembre  1581,  Dopo  un
          soggiorno a Plombières, a Baden-Baden, a Costanza, in Baviera e in Austria, arrivò

          in  Italia,  dove  rimase  per  tutto  il  1581.  Le  sue  impressioni  e  osservazioni  sono
          raccolte  nel Giornale di viaggio in  Italia,  pubblicato  solo  nel  1774. A  Lucca  lo
          raggiunse la notizia della sua elezione a sindaco di Bordeaux, funzione che svolse
          dal 1581 al 1583 e poi, rieletto, dal 1583 al 1585. Nel 1588, accresciuta di un terzo
          libro e di numerose aggiunte, uscì un’ulteriore edizione dei Saggi.
          I suoi ultimi anni furono interamente dedicati alla preparazione di una nuova edizione
          dei Saggi, pubblicata postuma, nel 1595, da Pierre de Brach e Marie de Gournay,

          edizione ritenuta però scorretta dai critici moderni. Nato nel secolo dell’Umanesimo,
          ma vissuto in mezzo alle cruente lotte religiose,  Montaigne non rispecchia più gli
          entusiasmi enciclopedici di un Rabelais; il compito del sapere è tutt’altro per lui:
          una  morale  di  vita  ragionevole,  in  attesa  della  morte.  Il  suo  scetticismo  non  fu
          radicale, né definitivo, e fu più rivolto contro la scienza e la filosofia tradizionali
   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583