Page 577 - Dizionario di Filosofia
P. 577

di Marx  (1919), L’infinito nel pensiero dei Greci  (1934), Problemi del pensiero

          antico (1935), Moralisti greci (pubblicato nel testo sp. nel 1941, nella versione it.
          nel 1960), Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia (in sp. nel 1949,
          in it. nel 1952), La comprensione del soggetto umano nell’antichità classica (in sp.
          nel 1955, in it. nel 1958), Il pensiero politico nel Risorgimento (1959).

          Bibliogr.:  Tra  i  contributi  del  M.  va  indicata anche  l’importante  opera  di
          aggiornamento  condotta  su La  filosofia  dei  Greci  nel  suo  sviluppo  storico,  che
          costituisce la traduzione del capolavoro di E. Zeller, Firenze 1932 e sgg. Su M.: Aa.
          Vv., Omaggio a Mondolfo, Urbino 1963; D. Menezes, Mondolfo e as interrogaçōes
          do nosso tempo, Rio de Janeiro 1963; L. Vernetti, Rodolfo Mondolfo e la filosofia
          della prassi, Napoli 1966.

          MONISMO  (dal  gr. mónos, solo). Sistema filosofico che concepisce la molteplicità
          come manifestazione di un’unica sostanza.
          Contrariamente  al  dualismo  e  al  pluralismo,  per  i  quali  l’essere  comprende
          rispettivamente  due  o  più  sostanze,  il monismo  considera  l’essere,  al  di  là  delle
          apparenze  empiriche,  come  costituito  da  una  sostanza  unica.  Si  può  quindi  già
          parlare di un monismo della scuola di Mileto, almeno nel senso in cui Aristotele,

          dopo aver attribuito a Talete il merito di aver indagato l’archè di tutte le cose, gli
          contestava l’errore di aver affermato l’unicità della causa o principio della realtà.
          L’Essere degli Eleati rappresenta una formulazione assai più rigorosa del monismo,
          poggiata  sulla  negazione  della  intelligibilità,  e  quindi  della  realtà,  del  molteplice
          attestato dall’esperienza. Nella storia della filosofia greca e di quella cristiana, da
          Platone a Cartesio, è stata comunque prevalente la concezione dualistica, poggiante
          sulla  distinzione  tra  materia  e  spirito,  tra  cielo  e  terra.  Un  monismo  tendenziale,

          anche se non privo di incoerenze e di ambiguità, è certamente fra i motivi dominanti
          del  nostro  naturalismo  rinascimentale,  come  emerge  con  particolare  forza  di
          suggestione  da  molte  pagine  del  Bruno.  Entro  la  categoria  del  monismo  vanno
          senz’altro  riportati  il  panteismo  di  Spinoza,  che  afferma  vigorosamente  l’unicità
          della Sostanza e l’identità di Dio e della Natura, e le filosofie idealistiche di più o

          meno diretta derivazione hegeliana.  Una forma di monismo è anche la concezione
          materialistica  di  alcuni  esponenti  del  positivismo  tedesco  ottocentesco  (Haeckel,
          Büchner, ecc.). Croce parla dell’« Unico Spirito eternamente individuantesi » e per
          Gentile, ancora più scopertamente, « il pensiero in atto è l’unica realtà ». Tuttavia gli
          esempi  addotti  dimostrano  anche  quanto  la  qualificazione  di  monismo  sia  poco
          caratterizzante, se essa è suscettibile di radunare sotto di sé posizioni di pensiero per
          molti altri versi assai distanti fra loro.
          •  In  filosofia  del  diritto,  teoria  per  la  quale  il  complesso  delle  norme  giuridiche

          costituisce un tutto unico. (Secondo alcuni, come  H.  Kelsen e  G.  Scelle, il diritto
          interno  e  il  diritto  internazionale  si  integrano  in  un  sistema  organico  nel  quale  il
          diritto internazionale è gerarchicamente superiore a quello interno. Al monismo si
          contrappone  la  dottrina  dualista,  che  nega  l’unità  del  diritto  e  ritiene  il  diritto
          internazionale e il diritto interno due ordini giuridici separati e indipendenti.)

          MONTAGUE (William Pepperell), filosofo americano (Chelsea, Massachusetts, 1873
   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582