Page 459 - Dizionario di Filosofia
P. 459

A.  Weishaupt  (Dubbi  sui  concetti  kantiani  di  spazio  e  di  tempo,  1788),  K.  L.

          Reinhold  (Lettere  sulla  filosofia  di  Kant,  1790),  S.  Maimon  (Ricerche  sulla
          filosofia trascendentale, 1790), G. E. Schulze (Enesidemo, 1792), il grande poeta F.
          Schiller (Sulla grazia e sulla dignità, 1793), J. G. Herder (Metacritica alla critica
          della ragion pura, 1799), F. H. Jacobi (Dell’impresa del criticismo di tramutare la
          ragione in intelletto, 1801).
          2. Le riserve sulla nozione kantiana di « cosa in sé » e la tendenza a ricavare dalla

          filosofia  critica  le  premesse  di  una  metafisica  non  dogmatica  sono  a  fondamento
          dell’idealismo  classico  tedesco,  rappresentato  principalmente  dalle  grandi
          personalità di Fichte, di Schelling e di Hegel. È da tener presente, d’altra parte, che
          la polemica antiidealistica di Herbart e di Schopenhauer fu condotta sotto l’insegna
          del « ritorno a Kant ».
          3. Fra la seconda metà del XIX sec. e il principio del xx si affermò nelle varie culture
          filosofiche europee il neocriticismo*, che rifece propria, in senso antipositivistico e

          antiidealistico, la nozione kantiana della filosofia come critica del sapere scientifico.
          Il movimento iniziò in Germania, con Kuno Fischer, ed ebbe fra i suoi rappresentanti
          più notevoli O. Liebmann (Kant e gli epigoni, 1865, opera nella quale ogni capitolo
          porta  come  frase  conclusiva  la  formula:  «  Dunque,  bisogna  tornare  a  Kant  »),  il
          grande  fisiologo  H.  Helmholtz,  F.  A.  Lange  (Storia  del  materialismo,  1866),  A.
          Riehl (Il criticismo filosofico e il suo significato per la scienza positiva, 1876-

          1887),  E.  Zeller,  lo  storico  della  filosofia  greca  ed  E.  Cassirer,  storico  della
          filosofia, epistemologo e linguista.
          In  Francia  si  fece  promotore  del  ritorno  a  Kant  C.  Renouvier  (Saggi  di  critica
          generale, 1854-1864), mentre in Gran Bretagna si mossero su di una linea analoga S.
          H. Hodgson (La metafisica dell’esperienza, 1898), R. Adamson (Lo sviluppo della
          filosofia  moderna,  postumo,  1903)  e  G.  D.  Hicks  (I  concetti  di  fenomeno  e
          noumeno nel loro rapporto secondo Kant, 1897). Nello stesso periodo in Germania

          il ritorno a Kant si manifestò come antipsicologismo e come difesa dell’oggettività
          del  pensiero  con  la  scuola  di  Marburgo*,  fondata  da  H.  Cohen.  Parimenti  alla
          metodologia  critica  si  ispirò  la  filosofia  dei  valori  (scuola  di  Baden*),  con  W.
          Windelband, H. Rickert e B. Bauch. Il progetto di affrontare le scienze dello spirito
          con un metodo analogo a quello con cui  Kant aveva affrontato la matematica e la

          fisica è alla base della riflessione di G. Simmel, W. Dilthey ed E. Troeltsch. Nel
          pensiero  francese  del  primo  Novecento  un  ripensamento  in  senso  storicistico  del
          criticismo si ha nell’opera di L. Brunschvicg (Idealismo contemporaneo, 1905). Lo
          stesso  idealismo  angloamericano  (J.  H.  Stirling,  F.  H.  Bradley,  A.  E.  Taylor,  B.
          Bosanquet, J. McTaggart, J. Royce) ha come linea caratteristica quella della verifica
          dell’hegelismo  alla  luce  delle  premesse  kantiane.  Infine,  dopo  il  rifiuto
          programmatico  dello  spiritualismo  della  prima  metà  dell’Ottocento  (tipica  la
          posizione  del  Rosmini),  la  lezione  di  Kant  fu  raccolta  in  Italia  sia  dai  maestri

          dell’idealismo (dal Croce in particolare), sia da pensatori di assai minore rilievo,
          come  G.  Barzellotti,  A.  Chiappelli,  C.  Cantoni,  G.  Vidari.  Una  costante  e  acuta
          rimeditazione  del  pensiero  di  Kant  ha  caratterizzato  la  vita  speculativa  di  P.
   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464