Page 327 - Dizionario di Filosofia
P. 327

dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; R. Klibansky, The continuity of

          the platonic tradition during the middle ages, Londra 1950; su F.: fondamentale è:
          P.  O.  Kristeller, The philosophy of  Marsilio  Ficino,  Nuova York 1943 (trad. it.:
          Firenze 1953); A. Chastel, Morsile Ficin et l’art, Ginevra 1954; G. Saitta, Marsilio
          Ficino  e  la  filosofia  dell’umanesimo,  Bologna  1954;  M.  Schiavone, Problemi
          filosofici in Marsilio Ficino, Milano 1957; R. Marcel, Morsile Ficin, Parigi 1958;
          S. Jayne, John Colet and Marsilio Ficino, Oxford 1963.

          FIDEISMO (dal lat. fides, fede). Teoria o atteggiamento che, accentuando il distacco
          tra verità religiose rivelate e verità filosofico-razionali, tende alla svalutazione della
          ragione rispetto alla fede, considerata forma di conoscenza superiore e autentica.
          L’atteggiamento  fideistico  può  allignare  in  qualsiasi  indirizzo  religioso.  Nel

          cristianesimo  si  possono  riscontrare  tendenze  fideistiche  nella  tradizione  mistica,
          risalente alla patristica. Ma di fideismo in senso proprio si parla a proposito della
          reazione al razionalismo settecentesco, quale si è verificata sia nella cultura cattolica
          francese (Bautain, Bonnetty, e in parte anche Lamennais) con qualche addentellato in
          Italia (padre Ventura), sia in certe correnti variamente collegate al protestantesimo
          (in Germania, Schleiermacher; in Francia, Sabatier e Ménégoz: quest’ultimo, con la

          sua tipica distinzione tra fede e credenze, sostiene che soltanto la prima è necessaria
          alla  salvezza).  Il  fideismo  cattolico  francese,  ostile  al  «  razionalismo  »  della
          scolastica, si fonda sull’affermata impotenza della ragione ad attingere quelle che il
          Bautain chiama le verità-principi. Queste sono contenute soltanto nella rivelazione
          divina  e  nella  tradizione,  che  ha  conservato  i  dati  della  rivelazione  primitiva.  Il
          fideismo fu condannato dalla Chiesa, in varie occasioni, e nuovamente al concilio
          Vaticano 1; essa insegna che, nell’ordine delle verità naturali, la ragione è capace di

          arrivare con le proprie forze alla conoscenza della verità.
          FIGURA. Nella logica, ognuna delle forme del sillogismo*, che vengono distinte in
          funzione della posizione occupata dal termine medio nelle due premesse.
          FILANGIÈRI  (Gaetano).  principe di Arianello, giurista e pensatore italiano (Napoli

          1752  -  Vico  Equense,  Napoli,  1788).  La  sua  opera  maggiore  è  la Scienza  della
          legislazione,  pubblicata  dal  1780  al  1785  in  sette  volumi. Al  di  là  dell’esteriore
          patina  vichiana,  la Scienza  è  improntata  al  razionalismo  illuministico,  che  appare
          chiaro soprattutto nella ottimistica fiducia nell’efficacia delle leggi « illuminate » e
          nella  concezione  delle  leggi  e  dello  Stato  non  come  realtà  storiche,  ma  come
          costruzioni intellettuali che devono realizzare la logica della ragione. Ma l’opera del
          Filangieri è anche permeata da spirito pratico e da concreta volontà riformatrice:

          oltre a porre l’esigenza di una codificazione delle leggi e di una riforma progressiva
          della procedura penale, la Scienza infatti individua con chiarezza molti mali storici
          del regno di Napoli.
          L’opera del Filangieri, che risente dell’influenza esercitata su di lui dalle teorie del
          Rousseau, dal punto di vista economico aderisce ai principi fisiocratici e sostiene
          che  ogni  problema  economico  può  essere  risolto  per  mezzo  di  una  opportuna

          legislazione. Gaetano Filangieri fu stimatissimo in Europa (lo consultò B. Franklin,
          lo visitò Goethe, e Napoleone disse di lui che era « maestro di tutti »).
   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332