Page 159 - Dizionario di Filosofia
P. 159
embriologico) la caratterologia si è sempre più avvicinata alla problematica
psicologica e filosofica (R. Le Senne, Traité de caractérologie, Parigi 1945). La
medesima tipologia dei caratteri ha sostituito quella classica, sostanzialmente
immutata rispetto ai tipi ippocratici La psichiatria contemporanea ha datto il suo
contributo alla caratterologia attraverso lo studio delle personalità che sono alla
base delle malattie mentali o che preludono a esse. Sono fondamentali in questo
campo i nomi di Bleur, di Kretschmer, dei Minkowski, di Adler, ecc. Né poteva
sottrarsi questo argomento all’indagine psicoanalitica, che ha prodotto la tipologia
freudiana dei caratteri.
CARDANO (Gerolamo), medico, matematico e filosofo italiano (Pavia 1501 - Roma
1576). Compì gli studi a Pavia e a Padova, ove divenne dottore in medicina nel
1524. Ebbe una vita avventurosa e molto travagliata, di cui lasciò testimonianza
nell’Autobiografia* (De vita propria), pubblicata postuma nel 1643. Si occupò di
matematica, arrivando alla scoperta della soluzione delle equazioni di terzo grado
sviluppando le ricerche del Tartaglia (1506-1557), che peraltro non riconobbe
ufficialmente, dando luogo a un’aspra polemica sulla priorità della scoperta. La sua
più importante opera di carattere matematico è l’Ars magna (1545). Di carattere
filosofico sono invece il De subtilitate (1550) e il De rerum varietate (1557); la
seconda è un trattato enciclopedico, in cui la ricchezza dei temi e degli argomenti
trova un punto di riferimento unitario nel metodo proposto. Cardano rileva
l’insufficienza del metodo logico aristotelico, richiamandosi alle regole di Euclide
ed Archimede e sottolineando in generale l’importanza delle conoscenze
matematiche, riprendendo quindi temi già presenti nel platonismo. Per Cardano la
fonte della nostra conoscenza è triplice: vi sono princìpi originari dell’anima, i sensi
e la ragione, e, infine, le conoscenze derivate dall’ispirazione divina. Lo scopo
ultimo della conoscenza degli esseri dell’iniverso dovrebbe consistere nella
comprensione sia dei caratteri sensibili sia dei caratteri incorporei che li informano,
giungendo sino a cogliere il nesso recondito che collega i moti astrali e le vicende
terrene. I motivi di spiegazione sintetica — metafisica e astrologica — si combinano
con la ricerca minuziosa e particolare delle cause naturali, dando luogo a una
complessa, e spesso caotica e farraginosa, ricerca delle sottigliezze che consentono
una spiegazione adeguata dei più disparati fenomeni, da quelli naturali, a quelli
psicologici e morali. Trasferitosi a Roma dal 1570, fu sottoposto negli ultimi anni
della sua vita a un processo per eresia.
Bibliogr.: Le opere complete di Cardano vennero stampate a Lione (Lugdunum) nel
1663, in 10 voll.; è disponibile la traduzione dell ‘Autobiografia, a cura di P.
Franchetti, Torino 1945. Su C.: O. Ore, Cardano: the gambling scholar, Londra
1953; A. Mondini, Gerolamo Cardano, matematico, medico e filosofo naturale,
Roma 1962.
CARLI (Gian Rinaldo), economista e storico italiano (Capodistria 1720 - Milano
1795). Partecipò alle polemiche settecentesche sulla tragedia, con un saggio
sull’Indole del teatro tragico antico e moderno (1743), in cui rivendicò, contro le
unità aristoteliche, il necessario rinnovamento delle forme teatrali. A Milano, tra il