Page 156 - Dizionario di Filosofia
P. 156

Campanella si rifà al naturalismo telesiano, che si sforza però di arricchire con un

          senso finalistico dovuto all’azione divina; e, poiché tutte le cose vivono e sentono, è
          possibile,  mediante  la  magia,  operare  praticamente  e  utilmente  su  di  esse.  Ma
          Campanella supera Telesio nel trattare il problema della conoscenza, non più pura e
          semplice passività, ma attiva partecipazione, coscienza di sé: « … Noi sappiamo gli
          altri  per  questo,  che  sappiamo  noi  mossi  e  affetti  dagli  altri  »:  è  la  scoperta
          dell’autocoscienza, su cui si baserà tutta la filosofia moderna (cognoscere est esse).

          In base a una sapienza innata che ognuno ha di se stesso e che costituisce il punto
          fermo  di  ogni  certezza,  sottratto  a  ogni  possibile  dubbio  scettico,  attraverso  la
          conoscenza di sé come limitazione, l’uomo può risalire all’intuizione del divino; in
          tal  modo  Campanella  si  distacca  dal  sensismo  per  rifarsi  al  tradizionale
          neoplatonismo. Per Campanella tutto l’essere è dotato e intimamente permeato dalle
          primalità,  che  ne  costituiscono  gli  aspetti  necessari  e  inscindibili,  sia  perché
          garantiscono la conoscenza dei fini, sia perché ne rendono possibile la realizzazione:

          esse  sono potenza,  sapienza,  amore.  La  religione  è,  per  un  verso,  impulso
          originario,  tendenza  della  creatura  a  ricongiungersi  al  creatore  (religio  deriva  da
          religare) e per un altro è una pratica storica, legata a norme e a convenzioni che
          possono  anche  essere  false  e  che  tendono  ad  attenuare  l’impulso  originario  e
          veritiero. In conformità con le idee del suo tempo, fece rientrare l’astrologia nella
          sua dottrina politica e sociale consigliandone la pratica in tutti i settori della vita:

          governo, educazione, avviamento professionale, disciplina delle nascite (allo scopo
          di far nascere i figli in determinati periodi dell’anno).
          Le contraddizioni del pensiero campanelliano sono dovute all’esigenza del filosofo
          di  conciliare  l’immanentismo  del  naturalismo  rinascimentale  con  la  trascendenza
          tradizionale  del  pensiero  cattolico,  e  di  contemperare  la  sua  originale  intuizione
          sensistica con l’ormai moribonda concezione animistica e magica della natura.
          Opere principali: Del senso delle cose e della magia* (1620), Apologia di Galileo*

          (1622), Philosophia  realis            (1623), La  città  del  Sole*           (1623), Atheismus
          triumphatus  (Ateismo  debellato,                 1630), Philosophia  rationalis  (1638),
          Metaphysica (1638) e infine, edita solo recentemente, Theologia (1936).
          Bibliogr.: Opere, vol.  I, a cura di  L.  Firpo,  Milano 1954; Del senso delle cose e

          della magia, a cura di A. Bruers, Bari 1925; La città del Sole e poesie, a cura di A.
          Seroni, Milano 1962; su C.: L. Firpo, Bibliografia degli scritti di T. Campanella,
          Torino  1940;  R.  Amerio, Introduzione  alla  teologia  di  Tommaso  Campanella,
          Torino 1948; A. Corsano, Tommaso Campanella, Bari 1961; N. Badaloni. Tommaso
          Campanella, Milano 1965.

          CAMUS  (Albert),  scrittore  francese  (Mondovi,  Algeria,  1913  -  †  in  un  incidente
          stradale a Villeblevin, Yonne, 1960). Nonostante le difficoltà economiche riuscì a
          laurearsi  in  filosofia  all’università  di  Algeri.  Dopo  essersi  dedicato  per  qualche
          anno al teatro (1934-1938), si stabilì a Parigi, collaborando a vari giornali. Durante
          la  seconda  guerra  mondiale  partecipò  attivamente  alla  resistenza  militando  nel
          gruppo  ’Combat’,  e  dal  1945  fu  redattore  capo  dell’omonimo  giornale:  i  più

          significativi contributi legati a questa esperienza vennero pubblicati nel 1951, col
   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161