Page 443 - Storia Tutto
P. 443
Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara
Vita quotidiana
losofico-scientifica secondo lo schema del Lo spirito controriformistico diede partico-
“trivio” (grammatica, retorica, dialettica) e lare importanza alla formazione dei giova-
“
”
del quadrivio (aritmetica, geometria, mu- ni: vennero fondati nuovi ordini religiosi
sica, astronomia); completava il sistema la destinati all’insegnamento, mentre i Colle-
formazione teologica. In Occidente, il mo- gi istituiti dai Gesuiti in tutta la Cattolicità
nopolio ecclesiastico della scuola popolare furono, fino alla metà del XVIII sec., le sedi
durò fino al ’700-’800, senza dimenticare la privilegiate per l’educazione delle classi di-
grande e disciplinata azione educativa delle rigenti. Un minuzioso curriculum (ratio
scuole gesuitiche, diffuse in tutto il mondo studiorum) regolava l’insegnamento, fon-
cattolico fin dall’inizio del XVII sec. Nell’XI dato sui classici latini e su manuali di filoso-
sec., intanto, presso gli studia organizzati fia scolastica (celebre la testimonianza di
nelle sedi vescovili, si era radunato un nu- Cartesio nel Discorso sul metodo, 1637).
mero crescente di docenti e studenti, pro- L’Illuminismo introdusse l’epoca delle
venienti da ogni parte d’Europa, che dette- grandi discussioni intorno ai sistemi peda-
ro vita a gruppi di studio strutturati in cor- gogici per la formazione del cittadino, cer-
porazioni di docenti e studenti dette uni- cando di osteggiare l’educazione impartita
versitates magistrorum et scholarium (la dai religiosi (la pubblicazione dell’Emilio
più antica a Bologna nel 1088, poi a Parigi di J.J. Rousseau, sorta di romanzo pedago-
nel 1170 ca.), incrementate dalla disposi- gico, è del 1762).
zione papale del 1215, la quale prescriveva Nell’Ottocento gli Stati liberali promossero
la libertà e gratuità degli insegnamento. la creazione di un sistema di educazione ele-
Nei secoli successivi le Università si molti- mentare di massa: la gratuità, la necessità e il
plicarono, soprattutto in Italia, Francia. In- carattere di mezzo di promozione sociale ne
ghilterra e nella penisola iberica dove costi- erano le caratteristiche principali. L’analfa-
tuirono un ponte tra il mondo europeo-cri- betismo cominciò dunque lentamente a re-
stiano e il mondo islamico: quest’ultimo di- cedere, benché in generale la spesa per l’i-
venne a sua volta intermediario, in partico- struzione rimanesse bassa e la diffidenza
lare con l’averroismo, della cultura greca. delle classi subalterne permanesse forte. Un
Centro universitario di prima importanza successo, ammirato da tutta Europa, fu il si-
fu lo Studium di Parigi, istituito con la bolla stema educativo prussiano e quindi tedesco
papale Parens Scientiarium nel 1231. (ideato da K.W. von Humboldt). In Italia una
riforma della scuola fu portata a termine da
■ L’educazione nell’età moderna Gabrio Casati (1859-60): essa prevedeva
e contemporanea un’istruzione elementare pubblica e obbli-
Durante l’Umanesimo si assistette a un gatoria della durata di due anni a partire dal
progressivo incremento dell’insegnamento sesto anno di età; con la legge Coppino
laico. Nuovi modelli pedagogici vennero (1877) fu portata a tre anni. La riforma Gen-
proposti e diffusi da Vittorino da Feltre tile (1923) introdusse infine il principio del-
(1378-1446, fondatore a Mantova della “Ca- l’esame di Stato, privilegiando un curricu-
sa Zoiosa”) e dal Comenio (1592-1670): la lum di tipo umanistico, benché fossero pre-
formazione armonica spontanea della per- visti un insegnamento medio di tipo tecnico
sonalità veniva posta come fine principale e un liceo scientifico.
dell’educazione. La grande epoca della scolarizzazione di
L’Università nel XV sec. raggiunse una vasta massa giunse però dopo la Seconda Guerra
diffusione in tutta Europa, toccando zone Mondiale, quando l’educazione divenne
prive di atenei, quali la Scandinavia (Uppsa- oggetto della speculazione politica. Mentre
la, 1477), per poi diffondersi nel XVI sec. i regimi totalitari comunisti (e in preceden-
anche nel continente americano (Univer- za quelli nazisti e fascisti) avevano tentato
sità di Lima). d’inculcare nozioni politiche e di dare vita a
442