Page 448 - Storia Tutto
P. 448
Vita quotidiana
pia celebrazione del matrimonio in Comune Secondo gli insegnamenti propri a tutte le
e in chiesa. civiltà tradizionali, la religione appartiene
all’umanità fin dalle sue origini: ciò è
■ Il divorzio espresso molto nettamente, ad esempio,
Analogo conflitto si ebbe sulla questione nella dottrina islamica in cui Adamo è con-
del divorzio. Forme di divorzio risultavano siderato al tempo stesso primo uomo e pri-
presenti in numerose civiltà dell’antichità, mo profeta. Certo è che, al di là delle diffe-
compresa quella di Roma, ma il Cri stia ne si - renti concezioni circa l’origine dell’uma-
mo vi contrappose, almeno a partire dal V nità, per quanto le ricerche si spingano in-
sec., una concezione del matrimonio fon- dietro nel tempo si ritrovano sempre i segni
data sull’indissolubilità che ammetteva so- evidenti della presenza di pratiche cultuali.
lo l’ipotesi dell’annullamento, ovvero della La religione caratterizza dunque da sempre
dichiarazione da parte dell’autorità eccle- la vita quotidiana degli uomini. A differenza
siastica della non sussistenza di un vincolo di quanto avviene oggi, in passato l’umanità
matrimoniale essendo mancate sin dall’ini- non considerava la religione un’attività fra le
zio una o più condizioni ritenute indispen- altre, ma la giusta prospettiva nella quale at-
sabili. Il divorzio fu introdotto nel 1792 dal- tuare ogni aspetto della vita, anche ordina-
la Francia rivoluzionaria; il Codice Na po leo - ria, nobilitandolo al rango di simbolo. Così
ni co lo mantenne pur riducendo i casi pre- in tutte le religioni ogni momento dell’esi-
visti. Nel corso del XIX sec. quasi tutti gli stenza terrena viene inquadrato ritualmente
Stati europei introdussero legislazioni di- (dal sanscrito rita che richiama l’idea di
vorziste: in Italia risultarono invece vani i “conformità all’ordine”). In primo luogo i
progetti via via predisposti dallo Stato libe- più significativi, come le nascite, i matrimo-
rale (ad esempio: progetto Villa, 1881; pro- ni e le morti; ma anche quelli più ricorrenti,
getto Zanardelli-Cocco Ortu, 1902). Il di- come la costruzione delle abitazioni, la se-
vorzio fu infine introdotto in Italia con la mina e la raccolta, i sacrifici degli animali;
legge Fortuna-Baslini solo nel 1970: l’oppo- l’assunzione del cibo, il sonno ecc. Lo stesso
sizione cattolica culminò nel referendum scorrere del tempo è regolato ciclicamente
abrogativo del 1974, che vide però la mag- dalla pratica dei riti quotidiani e dall’alter-
gioranza favorevole al mantenimento del narsi di momenti liturgici principali e secon-
divorzio. Anche gli sforzi per dar vita a un dari nel corso dei mesi e degli anni.
diritto di famiglia più equilibrato e moder- La storia dell’Occidente degli ultimi secoli
no nei rapporti tra coniugi dovettero atten- risulta dunque fare eccezione rispetto sia a
dere per potersi affermare in Italia: data in- tutta quella dell’umanità precedente, sia a
quella delle civiltà orientali contempora-
fatti al 1975 una riforma complessiva della nee, almeno fino al momento in cui i modi
materia.
di vita propri all’Occidente moderno non si
sono estesi alla maggior parte del globo.
Religione Dall’avvento della Riforma protestante in
Data la natura dell’argomento, non è asso- poi, in Occidente, la religione ha comincia-
lutamente possibile tracciare in breve una to a essere intesa come un fattore di com-
storia delle religioni; né all’interno del con- petenza unicamente del foro interiore, e la
testo rappresentato da queste voci si pote- centralità del punto di vista rituale è stata
va omettere di accennare alla religiosità sostituita da quella del punto di vista mora-
quotidiana, abbracciando la religione ogni le. In seguito il progressivo allontanamento
aspetto della vita umana. Si accennerà dall’accettazione di una verità rivelata di
quindi brevemente solo alle modificazioni origine divina ha condotto, passando per
che l’atteggiamento religioso ha subito nel tappe differenti, in un primo tempo al
corso dei secoli. diffondersi di ateismo e agnosticismo,
447
Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara