Page 580 - Profili di Storia
P. 580

P2_Modulo06.qxp  19-03-2010  11:48  Pagina 565





                                                                                                Unità 22
                                                                                      Il crollo dell’Occidente


                        curare la continuità                                                               √ Una basilica «Ecclesia Mater»,
                        e la sopravvivenza                                                                 IV sec.
                        delle città nel Me-                                                                [Museo del Bardo, Tunisi]
                        dioevo. Nei mo-                                                                    La basilica rappresenta il principale
                                                                                                           luogo di raduno dei Cristiani. La
                        menti difficili egli                                                               Chiesa è luogo di assemblea ma
                        trattava con gli in-                                                               anche rifugio per i perseguitati.
                        vasori e fungeva da
                        mediatore tra i vinti
                        e i vincitori. Egli era
                        l’espressione diretta della comunità che lo aveva eletto e riassumeva in sé i simboli dei  GUIDAALLOSTUDIO
                        pubblici poteri e della vita civile. Risiedeva nel centro urbano, dove si ergeva la chiesa cat-  1. Quanti Germani giunsero in
                        tedrale, vi amministrava i beni ecclesiastici, vi svolgeva funzioni giudiziarie. Soprattutto,  Occidente? Qual era la loro
                                                                                                            percentuale rispetto agli antichi
                        garantiva il primato religioso della città sul territorio circostante: era in città che si svol-  abitanti?
                        gevano i riti più importanti, era lì che si veneravano le reliquie dei santi. Mentre gli edifi-  2. Qual era la resa agricola media in
                                                                                                            Europa tra V e VI secolo?
                        ci pubblici, gli acquedotti, le abitazioni private si logoravano e decadevano, fiorivano le  3. La Chiesa era contraria alla
                        cattedrali, le chiese, gli oratori.                                                 schiavitù?
                                                                                                            4. Quanti abitanti aveva Roma nel VI
                                                                                                            secolo?
                                                                                                            5. Quale istituzione assunse il
                                                                                                            controllo delle città?

                        SINTESI
                         La divisione               Augustolo a opera di Odoacre  L’impero romano          conseguenze di rilievo,
                         dell’impero                sancisce la fine dell’impero  d’Oriente                mettendo in crisi la tradizionale
                         Teodosio sancisce la divisione  romano d’Occidente. Sulle sue  La sopravvivenza dell’impero  struttura egualitaria e favorendo
                         dell’impero (395) tra i suoi due  ceneri si formano nuove  d’Oriente dipende dalle buone  la creazione di una nobiltà
                         figli: ad Arcadio l’Oriente, a  compagini politico-territoriali, i  condizioni della sua economia,  terriera germanica, analoga a
                         Onorio l’Occidente. Mentre il  cosiddetti regni romano-  dall’urbanesimo ancora fiorente  quella romana. Ben presto le
                         primo segue una politica   germanici: il regno franco in  e da confini più difendibili.  necessità di governo inducono
                         autonoma, il secondo accetta la  Gallia; il regno visigoto nella                  le monarchie germaniche, a
                         tutela del generale vandalo  penisola iberica; il regno  Incontri                 esclusione del regno vandalo, a
                         Stilicone. Nonostante i ripetuti  vandalo in Africa settentrionale;  tra culture diverse  conservare le strutture
                         successi militari contro i  i regni anglo-sassoni in   Dopo il primo traumatico   amministrative romane e
                         barbari, Stilicone viene presto  Bretagna; il regno ostrogoto in  impatto tra la popolazione  l’antico patrimonio giuridico,
                         condannato a morte.        Italia.                     romana e gli occupanti     dando vita a una
                                                                                germanici, si avvia la     organizzazione sociale
                         Il sacco di Roma           Le cause                    costruzione di un equilibrio di  dualistica, basata sulla
                         Scomparso Stilicone, i barbari  della catastrofe       convivenza, da cui scaturisce la  «personalità del diritto».
                         dilagano nella parte       L’impero romano d’Occidente  civiltà medievale. Il processo
                         occidentale dell’impero: nel  crolla in conseguenza di un  non è semplice e pacifico: rifiuto  Spopolamento
                         410 i Visigoti di Alarico  lungo processo che coinvolge  e disprezzo circondava i  Tra VI e VII secolo raggiunge il
                         piombano sulla capitale e la  circa tre secoli di storia, dalla  Germani, di fede ariana e rozzi  suo acme lo spopolamento del
                         saccheggiano, percorrono   fine del II secolo al 476, anno di  nei costumi.A favorire  continente europeo. La
                         l’Italia e penetrano in Gallia;  deposizione dell’ultimo  l’abbattimento del muro  popolazione delle città subisce
                         infine si insediano in Aquitania,  imperatore.Tra le cause sono  dell’ostilità interviene la Chiesa,  un crollo, mentre i grandi
                         dove fondano il primo regno  da ricordare, oltre alle invasioni  attraverso l’opera di conversione  proprietari si trasferiscono in
                         romano-germanico. Il sacco di  germaniche, gli ingenti costi  degli ariani al cattolicesimo.  campagna, provocando il
                         Roma suscita una grande    dell’impero e l’esosa politica                         parallelo trasferimento delle
                         emozione tra i contemporanei.  fiscale; l’immagine dispotica  Diritto romano      attività produttive. La
                                                    del potere promanato dalle  e leggi germaniche         sopravvivenza delle città,
                         Il crollo dell’impero      istituzioni imperiali e la  L’esproprio delle terre da parte  tuttavia, è garantita dalla
                         d’Occidente                conseguente estraneità dei  dei Germani avviene secondo  presenza del vescovo.
                         Alla metà del secolo gli Unni di  cittadini di fronte al destino  il principio dell’hospitalitas e  Contestualmente, il paesaggio
                         Attila invadono le Gallie e l’Italia  politico di Roma; la diffusione  non sconvolge le tradizionali  agrario si trasforma con
                         settentrionale, ritirandosi poi  presso i ceti dominanti di  strutture agrarie basate sul  l’ampliarsi di paludi, pascoli e
                         dalla penisola dietro      atteggiamenti particolaristici in  latifondo. Piuttosto, nelle società  foreste, che ben si adattano al
                         pagamento di un tributo. Nel  assenza di un diffuso senso  germaniche la distribuzione  sistema di vita e alle tradizioni
                         476 la deposizione di Romolo  civico.                  della terra provoca        alimentari dei conquistatori.

                                                                                                                                565
   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585