Page 577 - Profili di Storia
P. 577
P2_Modulo06.qxp 19-03-2010 11:48 Pagina 562
Modulo 6
L’impero tardoantico
quindi a formarsi un’organizzazione dualistica. Essa si basava sulla cosiddetta persona-
lità del diritto: un principio secondo il quale chiunque (romano o germano) fosse sotto-
posto a giudizio, era tenuto a «professare» la propria legge, cioè a dichiarare se voleva es-
GUIDAALLOSTUDIO
sere giudicato secondo il diritto romano o secondo quello dei conquistatori.
1. Che cos’ era il principio giuridico
dell’hospitalitas? Pur governate da un unico re, riconosciuto da tutti e depositario del banno, le società roma-
2. I Germani cancellarono la
tradizione politica romana? no-germaniche si componevano formalmente di due parti: da un lato i Germani, che ave-
3. Spiega il principio della vano il monopolio delle armi e seguivano le norme della loro gente; dall’altro lato i Romani,
personalità del diritto. che svolgevano compiti nell’amministrazione civile ed erano sottoposti al diritto romano.
8. Spopolamento
banno Crisi demografica Durante le invasioni si affermò una tendenza già ampiamente pre-
È il potere di costringere, giudicare
e punire. Ban nelle lingue sente nel tardo impero: lo spopolamento del continente europeo, che toccò l’acme tra il
germaniche indica il potere supremo VI e il VII secolo. Le stragi, le carestie e le epidemie che si accompagnarono alle bellico-
che spetta a ciascun capo delle se migrazioni dei popoli furono una delle ragioni della crisi demografica attraversata dal-
tribù.
l’Europa in quei secoli, specie se si pensa all’esodo in massa che a volte precedeva l’arri-
vo dei barbari e all’insufficiente ricambio di popolazione che questi ultimi rappresenta-
vano: secondo calcoli approssimativi ma non troppo lontani dal vero, i Germani installa-
tisi in Occidente furono solo un milione, su una popolazione globale di sedici milioni di
abitanti. A ciò si aggiungeva una situazione critica di fondo, che aveva radici nella crisi
economica degli ultimi secoli dell’impero e che aveva ridotto vaste zone dell’Europa a lan-
maggese
Pratica agraria consistente nel
lasciare per un certo periodo una
parte del terreno coltivabile a riposo
e adibita a pascolo, per farle S C A N D I N AV I A
recuperare la fertilità; questa parte
veniva poi coltivata, mentre altre
porzioni di terreno venivano lasciate MARE
DEL
a riposo. NORD
BRITANNIA
OCEANO
ATLANTICO
Regione in cui la popolazione si aggira
intorno ai 0,5 - 1 milioni di abitanti
1,5 - 2 milioni GERMANIA
2 - 2,5 milioni
3 - 3,5 milioni
GALLIE
® La popolazione europea
I
nel VI sec. T A MAR NERO
PENISOLA
Crisi economiche e politiche, L I
invasioni, massacri e pestilenze IBERIC A A
colpirono pesantemente le
popolazioni dell’Europa occidentale,
determinandone un brusco calo. In
particolare la popolazione dell’Italia,
che in età imperiale aveva MAR MEDITERRANEO
conosciuto un forte incremento, nel
VI secolo si attestò intorno ai 2-2,5
milioni di abitanti.
562