Page 404 - Profili di Storia
P. 404

P2_Modulo05.qxp  19-03-2010  9:45  Pagina 389





                                                                                                Unità 16
                                                                                  Il tramonto della repubblica



                                                                                                           √ Calderone di Gundestrup,
                                                                                                           part., 100 a.C. ca.
                                                                                                           [Nationalmuseet, Copenaghen]
                                                                                                           Il particolare di questo calderone
                                                                                                           ritrovato in Danimarca rappresenta
                                                                                                           un sacrificio umano con guerrieri a
                                                                                                           piedi e a cavallo con l’armatura tipica
                                                                                                           delle popolazioni della Gallia: l’elmo,
                                                                                                           lo scudo e la lancia. Sulla destra un
                                                                                                           gruppo di soldati suona le trombe da
                                                                                                           battaglia.











                        potenza di un esercito devoto, da riversare al momento opportuno nella lotta politica.
                        Quando assunse la carica, egli guardava quindi oltre i confini della provincia romana,
                        aspettando l’occasione per intervenire militarmente nella Gallia ancora non sottomessa.
                        Le popolazioni della Gallia non soggetta al dominio romano erano divise in tribù indi-
                        pendenti (circa una cinquantina), talvolta unite in federazioni ma più spesso contrappo-
                        ste da rivalità accanite. Le singole comunità erano organizzate su base aristocratica: dal-
                        le file della nobiltà provenivano i capi militari, i magistrati, i sacerdoti (drùidi) [®La so-
                        cietà celtica]. I Galli, come sappiamo, erano genti assai combattive, ma rispetto ai Ro-
                        mani guerreggiavano in modo antiquato: mettevano in campo eserciti poderosi ma poco
                        mobili, che ripetevano solitamente uno schema tattico (lo scontro frontale) abbastanza
                        prevedibile. La Gallia si presentava dunque come uno scenario promettente di conqui-
                        ste: un territorio enorme, dalle comunicazioni facili, ricco di risorse e di uomini da scon-
                        figgere e da ridurre in schiavitù.
                        Così, quando la tribù celtica degli Elvezi, premuta da genti germaniche in cerca di sedi
                        stabili, abbandonò il suo paese (situato tra le Alpi e il Giura, nell’attuale Svizzera) con
                        l’intenzione d’insediarsi nel territorio romano, Cesare colse immediatamente l’occasione
                        e iniziò le ostilità. Gli Elvezi furono sconfitti e respinti, ma Cesare proseguì la sua azione.
                        Lo scopo principale della sua strategia era evitare che i Germani s’insediassero al di qua
                        del Reno: portò quindi la guerra contro di loro e li ricacciò oltre il fiume. Attaccò quindi
                        i Belgi, un insieme di tribù che occupavano i territori a nord della Marna e della Senna,
                        e li sottomise.
                                                                                                           π «Pilastro di Roquepertuse»,
                         L’accordo di Lucca Questi successi impensierirono Pompeo e Crasso, che vedevano il  II sec. a.C.
                        loro prestigio offuscato da quello del loro alleato politico. Pompeo, in particolare, mo-  [Museo della Storia, Marsiglia]
                        strò chiaramente di voler riavvicinarsi al senato e nel 57 a.C. favorì il rientro di Cicerone  I Galli godevano fama di praticare
                                                                                                           costumi particolarmente feroci.
                        dall’esilio. Il triumvirato si sfaldava dunque rapidamente e il senato si apprestava a ri-  Queste popolazioni, infatti, erano
                        chiamare Cesare dal suo mandato prima della scadenza quinquennale. Cesare cercò di  solite tagliare la testa ai nemici vinti
                                                                                                           in battaglia, per poterla esibire come
                        porre rimedio a questa situazione per lui molto critica e invitò Pompeo e Crasso a un in-  trofeo nei rituali druidici e guerrieri.
                        contro che si tenne nel 56 a.C. a Lucca. In quell’occasione egli rivelò un eccezionale ta-  L’immagine mostra una sorta di
                                                                                                           monumento realizzato appunto con
                        lento diplomatico, e riuscì a rilanciare su nuove basi quella logora alleanza politica: Pom-  il teschio di un uomo caduto in
                        peo e Crasso si sarebbero presentati insieme per il consolato dell’anno 55 a.C.; dopo il  battaglia.
                        consolato, Crasso avrebbe ottenuto il governo della Siria, Pompeo quello delle province
                        iberiche; il proconsolato di Cesare sarebbe stato rinnovato per altri cinque anni.
                         La guerra partica Crasso pensò di utilizzare la carica di governatore della Siria per raffor-

                                                                                                                                389
   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409