Page 401 - Profili di Storia
P. 401

P2_Modulo05.qxp  19-03-2010  9:45  Pagina 386





                                             Modulo 5
                                             L’impero romano


                                             Il piano eversivo, che prevedeva l’assassinio dei consoli, fu preparato con molta superfi-
                                             cialità. Uno dei consoli del 63 a.C., Marco Tullio Cicerone, informato della congiura pro-
                                             nunciò in senato alcune memorabili orazioni (le Catilinarie) per denunciare il grave peri-
                                             colo in cui versava la repubblica; egli sostenne inoltre la necessità di mandare subito a
                                             morte gli arrestati. La proposta era chiaramente illegale, perché nessun cittadino romano
                                             poteva essere condannato a morte senza regolare processo e soprattutto senza che gli fos-
                                             se consentito di appellarsi al popolo [®La giustizia a Roma]. Ma il senato approvò ugual-
                                             mente la proposta e i prigionieri furono giustiziati.
                                             All’inizio del 62 a.C. l’esercito regolare inviato dal senato si scontrò con i ribelli guidati
                                             da Catilina nei pressi di Pistoia. Male armati e disorganizzati, questi ultimi subirono una
                                             pesante sconfitta. Catilina morì combattendo eroicamente. Cicerone fu acclamato come
                                             un vero e proprio salvatore della patria.




                 VITA SOCIALE                La giustizia a Roma
                 E DIRITTO


                        er parlare della giustizia a Roma è  riati avevano il potere di emanare una sen-  di premi in caso di condanna dell’imputato.
                 Pnecessario partire dall’imperium    tenza capitale, mentre i comizi tributi e i  Spesso lo scontro politico, soprattutto nella
                 dei magistrati superiori (i consoli, i pretori, il  concili della plebe potevano comminare sol-  tarda repubblica, aveva un prolungamento
                 dittatore). Imperium è una parola difficile  tanto pene pecuniarie.        nei tribunali. Il processo divenne quindi una
                 da tradurre, che tuttavia si avvicina al nostro  La procedura dei giudizi popolari era piut-  specie di ribalta dove gli accusatori e i difen-
                 concetto di «comando»: il magistrato è tale  tosto macchinosa. Il magistrato promuove-  sori esibivano la loro capacità di persuasio-
                 in quanto ha la capacità di comandare.  va l’accusa e il dibattimento si svolgeva in tre  ne e la brillantezza del loro eloquio. Il me-
                 Il comando è strettamente legato alla forza  riunioni separate da almeno un giorno d’in-  stiere di avvocato (Cicerone ne fu il rappre-
                 d’imporre un ordine, e quindi alla coercizio-  tervallo (ma gli intervalli erano spesso più  sentante più illustre) poteva rappresentare
                 ne: chi non ubbidiva all’imperium del magi-  lunghi). La votazione finale aveva luogo in  un buon trampolino per la carriera politica,
                 strato veniva punito dal magistrato stesso. Il  una quarta riunione, che si teneva circa un  poiché la vittoria in un processo procurava
                 potere di coercizione era rappresentato dal-  mese dopo. La complessità di questa proce-  notorietà e amicizie importanti.
                 la tipica insegna romana, il fascio di verghe  dura spiega la rarità dei giudizi popolari (in
                 con la scure. Le verghe servivano alla fusti-  media circa uno l’anno).
                 gazione, la scure alla decapitazione.  Inoltre, la lentezza del procedimento e l’as-
                 Per procedere alla punizione, il magistrato  senza della carcerazione preventiva faceva-
                 non aveva bisogno della formale condanna  no sì che molti accusati che rischiavano la
                 da parte di un tribunale: bastava la sua sem-  pena di morte fuggissero in esilio prima che
                 plice volontà. Il cittadino romano aveva tut-  la sentenza fosse emanata.
                 tavia il diritto di opporsi alla decisione del  L’amministrazione della giustizia compete-
                 magistrato di farlo battere con le verghe e  va quindi soprattutto alle giurie presiedute
                 decapitare con la scure. Questo diritto si  dai magistrati. È evidente che la composi-
                 chiamava provocatio ad populum, letteral-  zione delle giurie era un punto particolar-
                 mente «ricorso al popolo»: se il cittadino ri-  mente delicato: tradizionalmente i giurati
                 correva al popolo, il magistrato sospendeva  erano reclutati tra i senatori, e sappiamo
                 il castigo e rinviava la questione ai comizi  quali reazioni suscitò la proposta di Gaio
                 centuriati (la principale assemblea popola-  Gracco di affidare i giudizi sulla corruzione
                 re), che giudicavano al suo posto.   dei governatori a giurie composte da cava-
                 L’amministrazione ordinaria della giustizia  lieri [®15.6].
                 si svolgeva in due forme: il giudizio popola-  Mentre nel giudizio popolare l’accusa era
                 re e la cosiddetta quaestio («indagine», «in-  presentata dal magistrato, in questo tipo di
                 terrogatorio»), vale a dire il processo svolto  giudizio l’accusatore poteva essere chiun-  π Sesterzio in bronzo, 132-134 d.C.
                 da un magistrato assistito da una giuria.  que. La raccolta delle prove era affidata al-  Questa moneta in bronzo emessa dalla Zecca di
                 Il giudizio popolare poteva celebrarsi in tut-  l’accusatore e la presentazione delle accuse  Roma in età imperiale raffigura la
                                                                                            personificazione della Giustizia con la patera (una
                 te le assemblee, ma soltanto i comizi centu-  era incentivata dalla legge con la promessa  tazza larga e bassa) e lo scettro.



                 386
   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406