Page 389 - Profili di Storia
P. 389

P2_Modulo05.qxp  19-03-2010  9:45  Pagina 374





                                             Unità 15
                                             La crisi della repubblica



                  obbediscono a loro che non a quelli più gio-  queste abbiano figli, poiché in tale manie-  tuita dai motivi di sollievo derivanti da
                  vani. Inoltre è necessario che a capo siano  ra divengono più attaccati e legati al fondo.  quelle considerazioni.
                  persone pratiche di lavori agricoli. Chi è ca-  [...] Si devono sollecitare le loro buone di-
                  po, infatti, non deve solo dare ordini, ma  sposizioni con qualche carica e, quanto agli
                  deve lavorare anche lui, affinché i subalter-  operai migliori, bisogna anche consultarsi
                  ni, vedendolo all’opera, ne imitino l’esem-  con loro sui lavori da fare, poiché così essi
                  pio e capiscano che a giusta ragione quello li  sono portati a credere di non essere tenuti
                  comanda, perché ne sa più di loro. Né biso-  in poco conto, ma di godere di qualche  2. Un piccolo patrimonio, che gli schiavi potevano
                  gna permettere agli assistenti di comandare  considerazione da parte del padrone. Più  accantonare grazie alla benevolenza del padrone.
                  più con le botte che con la voce, quando se  diligenti nei loro compiti diventano i servi,
                  ne possa ottenere il medesimo effetto.  quando siano trattati con maggiore libera-
                  Né è opportuno avere parecchi schiavi del-  lità o nel vitto o nel vestiario o con esen-
                  la medesima nazionalità; ciò è una fonte  zioni dal lavoro o col permesso di pascere  GUIDAALLALETTURA
                  precipua di contese domestiche. Bisogna  nel fondo qualche loro bestia e con altri si-  1. Come venivano considerati gli schiavi addetti
                  rendere più zelanti con premi d’incentiva-  mili mezzi, affinché quando sia loro impo-  alla coltivazione dei campi?
                  zione coloro che sovraintendono ai lavori,  sta una fatica più pesante o siano in qual-  2. Chi, secondo Varrone, deve sovrintendere al
                                                                                           loro lavoro?
                  procurare che si formino un peculio , e che  che maniera puniti, la loro fedeltà e buona  3. Che cosa suggerisce Varrone affinché gli
                                              2
                  si sposino con compagne di schiavitù e da  disposizione verso il padrone venga resti-  schiavi siano diligenti nel lavoro che svolgono?





                                             Reazioni alla riforma di Tiberio Gracco
                                             Da un punto di vista giuridico, la redistribuzione dell’agro pubblico voluta da Tiberio Gracco era
                                             ineccepibile: si trattava infatti di terre di proprietà dello Stato, che i ricchi avevano accaparrato in
                                             modo illegale. Ma per attenuare il prevedibile risentimento dei ricchi, Tiberio aveva anche deci-
                                             so di assegnare in proprietà privata (e non già, come in precedenza, in possesso precario) quei 500
                                             iugeri di agro pubblico (allargabili fino a 1000) concessi come limite massimo agli occupanti. Co-
                                             sì, mentre i nullatenenti si vedevano assegnare 30 iugeri in possesso precario, i ricchi se ne vede-
                                             vano assegnare almeno 500 in proprietà.
                                             Malgrado ciò, i ricchi proprietari romani consideravano la riforma, sotto il profilo economico
                                             e sociale, un vero affronto e un intollerabile sopruso. Essi giudicavano infatti da tempo come
                                             proprietà privata, e non come possesso precario, le terre dell’agro pubblico da loro illegalmen-
                                             te occupate. Le vendevano, le lasciavano in eredità, vi avevano costruito residenze e tombe di
                                             famiglia.


                 DOC3
                  Appiano, Le guerre civili, I, 38-40  divisioni delle eredità questi terreni erano  infida e sempre nemica e per questo esclu-
                                                      stati trattati come quelli, paterni, di piena  sa dalla milizia, in luogo dei liberi, cittadini
                  Quello che principalmente urtò i ricchi fu  proprietà; altri facevano presente di avervi  e soldati.
                  proprio questo, che non potevano più come  speso le doti delle mogli o che tali terreni
                  prima trascurare la legge, a causa della com-  erano stati dati alle figlie come dote; taluni
                  missione distributrice , né ricomprare dagli  creditori mostravano debiti contratti anche
                                   1
                  assegnatari le parcelle assegnate, giacché  su di essi: in una parola erano generali le la-
                  Gracco, prevedendo anche questa possibi-  mentele e l’indignazione.      1. La commissione composta di tre membri preposta
                                                                                           alla redistribuzione delle terre [®15.4].
                  lità, aveva proibito l’alienazione dei lotti .  All’incontro, anche i poveri si lamentavano  2. [®15.4].
                                                   2
                  Essi si riunivano fra di loro, facevano rimo-  di esser stati ridotti dall’agiatezza all’estre-  3. L’agro pubblico era infatti, almeno teoricamente,
                  stranze ed obiettavano ai poveri le lavora-  ma povertà e da questa alla mancanza di fi-  un bene comune dei cittadini romani.
                  zioni da loro fatte da tempo, le piantagioni e  gli, che non potevano mantenere. Enume-
                  le costruzioni, ed alcuni anche il pagamento  ravano le campagne militari che avevano
                  versato ai vicini: forse che avrebbero dovu-  combattuto per guadagnarsi queste terre e
                  to perdere anche questo insieme alla terra?  lamentavano con sdegno di venir privati  GUIDAALLALETTURA
                  Altri ricordavano di avere le tombe degli  dei beni comuni . Ed insieme rimprovera-  1. Per quali ragioni i ricchi si ribellarono alla
                                                                   3
                                                                                           riforma di Tiberio Gracco?
                  antenati nelle terre da restituire e che nelle  vano ai ricchi di scegliere gli schiavi, razza  2. Di cosa si lamentavano i poveri?
                 374
   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394