Page 179 - Profili di Storia
P. 179

P1_Modulo03a.qxp  22-02-2010  8:37  Pagina 164





                                             Modulo 3
                                             Il mondo greco



                                              Esigenze di funzionamento Il numero dei cittadini veniva tenuto volutamente limita-
                                             to non solo perché la cittadinanza era ritenuta un privilegio al quale non dovevano acce-
                                             dere tutti gli abitanti della città, ma soprattutto perché era fin troppo chiaro che le di-
                                             scussioni pubbliche e le decisioni collettive avevano senso soltanto se si svolgevano con
                                             il massimo della partecipazione della cittadinanza. Questo poteva verificarsi solo se il nu-
                                             mero dei cittadini non era eccessivo e tutti (almeno teoricamente) avevano la possibilità
                 GUIDAALLOSTUDIO             di intervenire, di esprimersi nella proposta e nella critica, di essere effettivamente presenti
                 1. Trova due sinonimi per i termini  al momento del voto. Un territorio troppo grande, cittadini troppo numerosi, non lo
                 isegorìa e isonomìa.
                                             avrebbero consentito.



                                             7. Gli esclusi dalla polis

                                             Le poleis greche, qualunque fosse il loro ordinamento – democratico, oligarchico, o in-
                                             termedio tra i due – si basavano sull’esclusione dalla cittadinanza di una larga parte de-
                                             gli abitanti.

                                              Esposizione dei neonati La prima esclusione poteva avvenire con la nascita. I neona-
                                             ti che avevano qualche malformazione venivano solitamente lasciati morire. Ma anche

                       soggetto giuridico    l’abbandono o «esposizione» di bambini sani era una pratica molto diffusa in tutto il
                 Ogni persona che gode dalla nascita  mondo greco. Deposto in un vaso, in una pentola d’argilla o in un canestro, il neonato ve-
                              di diritti e doveri.
                                             niva abbandonato in un luogo lontano da casa, presso un cumulo di rifiuti, lungo un sen-
                                             tiero, davanti a un tempio. Una parte di questi bambini moriva di stenti, un’altra veniva
                                             raccolta per essere avviata alla schiavitù; più raro era il caso di bambini che venivano al-
                                             levati come figli in una nuova famiglia.
                                             I motivi che spingevano a una decisione così grave e dolorosa potevano essere diversi: per
                          † Schiavi in una cava
                                             scongiurare il disonore, nel caso in cui il bambino fosse nato da un’unione illegittima; per
                 In questa tavoletta corinzia, risalente
                    al VI sec. a.C., è rappresentato il  l’impossibilità economica di allevarlo; per evitare che i fratelli fossero rovinati da un’ec-
                    lavoro degli schiavi in una cava di  cessiva frammentazione del patrimonio familiare. Le femmine venivano esposte più fre-
                    argilla. Il lavoro nelle cave e nelle
                   miniere era massacrante, tanto da  quentemente dei maschi. Una donna non maritata, infatti, era ritenuta dalla famiglia
                     esaurire le poche energie degli  un’autentica sventura; ma per trovare marito, una ragazza doveva possedere una dote, co-
                    schiavi, che morivano nel giro di
                                   pochi anni.  sa che non tutti i genitori erano in grado di garantire [®Bambini greci].
                                                                                 Gli schiavi L’esclusione degli schiavi dalla po-
                                                                                lis era quasi totale: lo schiavo era ritenuto inferio-

                                                                                re per natura ed era fondamentalmente un ogget-
                                                                                to di proprietà, che poteva essere comprato e ven-
                                                                                duto ad arbitrio del padrone, esattamente come
                                                                                un mulo o una casa. Essendo un oggetto, e non un
                                                                                soggetto giuridico, lo schiavo non aveva il diritto
                                                                                di possedere nulla. Solo la tolleranza del padrone
                                                                                poteva consentirgli di mettere da parte un piccolo
                                                                                gruzzolo. Gli schiavi potevano avere mogli e figli,
                                                                                ma questa famiglia non godeva di nessun ricono-
                                                                                scimento giuridico. Il padrone poteva smembrar-
                                                                                la, separare l’uomo dalla donna, i genitori dai figli,
                                                                                i fratelli dai fratelli, e venderli come desiderava.
                                                                                Le condizioni di vita degli schiavi erano molto va-
                                                                                rie. Terribile era la sorte che toccava a quelli (sia
                                                                                adulti sia bambini) che lavoravano nelle miniere:


                 164
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184