Page 65 - Storia dell'inquisizione spagnola
P. 65

un’idea  generale  esatta  della  situazione  perché  ci  possono

               essere  grandi  differenze  da  una  regione  all’altra.  Le
               percentuali  date  corrispondono  a  ordini  di  grandezza  in
               quanto  lo  studio  degli  archivi  rivela  ogni  tanto  che  le
               relazioni di cause sono state disperse in altre serie.


                  L’Inquisizione ha perseguitato nello stesso modo gli uomini
               e le donne? Si constata subito che gli uomini rappresentano
               circa  i  tre  quarti  degli  accusati,  ma  la  proporzione  degli
               uomini è delle donne varia a seconda delle colpe: quando si
               tratta di bestemmia è sempre, o quasi sempre, un uomo ad
               essere  incriminato.  Tuttavia  in  alcune  regioni  e  in  alcuni

               periodi  la  percentuale  delle  donne  perseguitate  giunge  ad
               essere superiore a quella degli uomini. Esaminiamo il caso di
               Granada  dopo  la  rivolta  dei  moriscos  che,  negli  anni  1573-
               1577,  assommano  a  più  della  metà  degli  incriminati  di
               questo tribunale: fra i moriscos più del 56% sono donne! Di
               modo  che  se  ora  consideriamo  la  totalità  degli  accusati,
               senza  distinzione  di  reato,  l’alta  percentuale  delle  donne

               moriscos fa sì che la presenza femminile totale superi il 43%.
               Nella  grave  crisi  attraversata  dal  regno  di  Granada  che  ha
               subìto  un  anno  di  guerra,  le  donne  hanno  avuto  una  parte
               importante nell’indottrinamento, nella catechizzazione, nella
               difesa  della  religione  musulmana.  Forse  meno  spettacolari,
               ma  altrettanto  interessanti,  perché  riguardano  un  lungo

               periodo, sono le curve presentate da Mercedes Garcia Arenal
               a proposito dei moriscos giudicati dal tribunale di Cuenca: la
               curva delle donne segue molto da vicino quella degli uomini
               ed è chiaro che ne risentiranno anche le percentuali globali .
                                                                                                          18
                  Moriscos e giudeizzanti esercitano un’influenza più o meno
               grande  secondo  le  regioni  e  i  periodi.  Al  momento
               dell’espulsione dei moriscos dal regno di Granada, i tribunali

               castigliani, fra gli altri quello di Cuenca, hanno avuto molto
               lavoro  con  i  nuovi  arrivati.  Nel  XVI  secolo  gli  ebrei
               provenienti  dal  Portogallo  hanno  un  grande  peso  sul  totale
               degli  incriminati  di  numerosi  tribunali.  Non  bisogna
               dimenticare, nelle zone di frontiera o in quelle marittime, gli
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70