Page 319 - Peccato originale
P. 319

10  Gotti Tedeschi collabora all’enciclica insieme ad altri laici scelti sempre da
                Ratzinger. Tra questi, il professor Stefano Zamagni.
                  11  Rileggendo oggi alcuni passi di quell’enciclica si capisce perché Benedetto
                XVI abbia scelto Gotti Tedeschi come consigliere e, soprattutto, quale radicale
                cambiamento abbia voluto imporre nel rapporto tra Chiesa, potere e denaro.
                Questo brano ben inquadra il pensiero di Ratzinger sul capitale:
                  «La corruzione e l’illegalità sono purtroppo presenti sia nel comportamento
                di soggetti economici e politici dei paesi ricchi, vecchi e nuovi, sia negli stessi
                paesi poveri. A non rispettare i diritti umani dei lavoratori sono a volte grandi
                imprese transnazionali e anche gruppi di produzione locale. Gli aiuti
                internazionali sono stati spesso distolti dalle loro finalità, per irresponsabilità
                che si annidano sia nella catena dei soggetti donatori sia in quella dei fruitori.
                Anche nell’ambito delle cause immateriali o culturali dello sviluppo e del
                sottosviluppo possiamo trovare la medesima articolazione di responsabilità. Ci
                sono forme eccessive di protezione della conoscenza da parte dei paesi ricchi,
                mediante un utilizzo troppo rigido del diritto di proprietà intellettuale,
                specialmente nel campo sanitario. Nello stesso tempo, in alcuni paesi poveri
                persistono modelli culturali e norme sociali di comportamento che rallentano il
                processo di sviluppo».
                  12  Il comitato era formato da altri tre banchieri: Massimo Ponzellini,
                Pellegrino Capaldo e Carlo Fratta Pasini.
                  13  Era stato il suo predecessore, il cardinale americano Edmund Casimir
                Szoka, ad affidarsi a questi broker che prima della crisi avevano spinto sugli
                investimenti negli Stati Uniti. Szoka credeva nel dollaro e negli investimenti
                azionari americani. I due fondi si trovarono così sovraesposti sui mercati
                americani e con il dollaro. Una situazione che precipitò quando nel 2007 i titoli
                finanziari collassarono sotto la gestione di Goldmans Sachs, BlackRock e Ubs.
                  14  Le basi del cambiamento erano già state poste il 29 dicembre 2000 con la
                firma della Convenzione monetaria tra lo Stato della Città del Vaticano e per
                esso la Santa sede e la Repubblica italiana, per conto della Comunità europea,
                il cui articolo 8 recita: «Lo Stato della Città del Vaticano si impegna a adottare
                tutte le misure appropriate, mediante il recepimento diretto o azioni
                equivalenti, per attuare gli atti giuridici e le norme Ue elencati nell’allegato alla
                presente convenzione, in materia di […] prevenzione del riciclaggio di denaro,
                della frode e della falsificazione di mezzi di pagamento».
                  Il 17 dicembre 2009 il piccolo Stato avrebbe poi firmato una nuova
                convenzione con l’Unione europea per assumere l’euro come propria moneta.
                Tale atto avrebbe inoltre formalmente impegnato il Vaticano a recepire le
                norme europee sugli strumenti finanziari e sulla circolazione del denaro.
                Questo però non avviene, e fa ulteriormente lievitare il malumore tra gli
                osservatori e i funzionari di Bruxelles.
                  15  Il ricambio fu esteso al collegio di Sovrintendenza dello Ior, in pratica il
                consiglio di amministrazione, che vide avvicendarsi quattro consiglieri.
                Entrarono Carl Anderson, responsabile dei Cavalieri di Colombo, un uomo
                impenetrabile, l’ex presidente della Deutsche Bank Ronaldo Hermann Schmitz,
                con influenti rapporti nel vecchio continente, il banchiere spagnolo Manuel
                Soto Serrano e l’italiano Giovanni De Censi, al vertice del Credito Valtellinese.
                  16  Professore di diritto bancario, avvocato cassazionista, consulente di Banca



                                                          322
   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324