Page 115 - 10 minerali preziosi per la tua salute
P. 115
Rame
• coloro che si sottopongono a diete troppo restrittive da un
punto di vista energetico e proteico, o soffrono di disturbi
dell’alimentazione (anoressia);
• coloro che assumono farmaci antiacidi o corticosteroidi (ac-
crescono l’escrezione biliare di rame);
• le persone colpite spesso da dissenteria o da malattie renali
(poiché per questo motivo aumenta l’eliminazione del rame
attraverso l’escrezione);
• chi ha una dieta ricca di zinco o fa uso di integratori a base
di questo minerale;
• gli atleti (il dispendio di rame, a seguito di uno sforzo fi sico
può arrivare al 70% del fabbisogno).
Quando può diventare tossico
La dose giornaliera consigliata di rame arriva fi no a 1,6 mg
(per le donne in allattamento); tenendo sempre presente
questo livello massimo, bisogna ricordare che, sempre
secondo i Larn, il valore più elevato di assunzione del
minerale senza avere effetti dannosi sulla salute può
raggiungere i 5 mg. Superare saltuariamente tale quantità,
per un individuo sano, non dà problemi particolari (perché gli
organi intervengono per eliminare il sovraddosaggio), ma un
apporto eccessivo e costante fa crescere il “pericolo” per la
salute. La soglia di tossicità del rame si aggira attorno ai 10
mg al giorno, una quantità comunque gestibile
dall’organismo se si tratta di un’assunzione saltuaria legata
ai cibi, ma diventa più pericolosa invece se è dovuta ad
acque contaminate da tubazioni e recipienti di rame.
115