Page 710 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 710
LV1II. CANTI LOMBARDI 707
Non trovô, e girö tutto Sanfratello,
IN' n truvà, e zira tint Sanfrareu,
N' aulra baiescia cam s' la pigghià rau. Al(та h...come se la prese egli.
S. FTatello.
3.
3.
Versione
L1 A1IBASCIATA.
5293. Michèle, dl alla tua donna
5293. Micheli, diggh ala t;\ cristieuna (1)
Che quando la vedo il cuor mi sana,
Quann la vocch û cuor mi sauna,
Quosla n' è vita pr' santa Dijeuna (2). Questa non è vita per Bacco
Che mi fugge cosi come una daina !
Ch' m' fui accusci com na deaunal
С1Г ghi slrufei la vigna alia Hieuna (3), Che le svelsi la vigna alla Riana,
O le colsi i cavoli alla Sottana ?
O gh'accugioi i cai alia Siltcauna (4)? Sai che ti dico?che se mi salta la mosca,
Sei ch' t'digh ? si rau m'accliieuna (5),
Glielo svello con lutta la lana.
Gb'scipp ccau eu tutta la ddauna.
S. Fratello.
». É questa versime letterale dclla У2* oí-
tava del canto S, dclla Fata Galante
avvebtimbhto. del Meli.
5294. Tutti Ii muschi la vennu a liccari
52î)4. Tutti Ii muoschi la vieiiu' a ddcher
Quannu di meli la quartara è china;
Quann d'rnieu la quartera с cina, Ma quannu 'un ce'è cchiù nenti disucari
Ma quand 'n ghe naint d'suer
Nudda musca di supra cci camina;
Nudda uiuosca d'saura gh' camina :
Ccussi l'ami с i solinu accustari,
Accusci gh' amisg si salu acenster Quannu la sorti a prosperarti inclina;
Quann la sartt a prusprert' inclina,
Ma in vidirili sdatu sai chi fannu?
Ma 'n vdart sdat, sei cch' fan ?
I cliiei ss'acciemu, e puoi s'nvan. Si chiamanu Ii cani, e si nni vannu.
S. Fratello.
5.
Versione
LA CELIA.
5295. Statevi allegramente, cornnti fatti,
.V20 >. Slai addiegramaint, eut uni fait,
Riper 'n ghi pa chiù, û fleg' û mot (6); Riparo non v'è più, il feudo è rotto;
Pnzienza s'altri mangia nel vostro piatto:
Pazanzia s'jeulr mengia ira ù vase' platl(7),
E se altri beve nella vostra botte;
E s' jeutr baiv 'ntra la vascia buot ;
S' pama vi piggbiai, cascai malatt, Se pena vi préndete, v'ammalerete,
Squagghiai a pac a pac cam un vin cuot; Squagliale apoco a pococomo il via cutio:
V'usciste la copia del contralto ?
Vi niscisl la copia du cuntratt ?
L'originau è saimpr dda ch' f. f. L' originale à sempre là chi f. f.
S. Fratello.
C.
FRAIIMESTO DI UNA CANTATA DITIRAMP1CA. Versione
5295. Tutti ubriachi si misero a disputare,
5-290. Tuce (8) imbriech si misu a disputer,
E il Puncinobevvo, e bevve altra volta;
E û Puncin bivô, e bivö arrier;
U Ramp (9) curninzà a minazzer: Il Hampo cominciô a minacciare:
Pazanzia: suogn zap, ma ban currier (10): Pa/.ienza ! sono zoppo, ma buon corriere;
Sclama Chichino: lo mi vù mari tare,
Sclania Jachinu: Je m' vuogh marder,
(5) Si rau m' acchieuna , ae mi Tien la шока
(s) Crittieuna, moglic o amata.
(«) Sani Dijeuna, in sic. santu Diatini ignorasi al naao.
l'origine di quest'csclamazione, forso, diavolo. (6) U Jieg' è ими—A che та1 più la custodia ?
(3) Ни una, conlrada in cui la donna areva una (7) Fose, vascia, rostro e rostra.
(8) Tuec, tutti , ma scrirendosi tutti esprimo il
xigna.
(4) Silteauna , conlrada in cui ai атса terra ad fem. tutto.
(9) Ptmein 0 Натр, soprannomi
or" ~
(10) Ban currier, buon corriere, buon