Page 711 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 711
708 CANTI POPOLARI
E vuogb la buot granna pr' mugghier: E vb la botte grande per mogliere:
Don Paulu Adornn si vaus 'nfirmer (1), D. Paolo Adorno si volle chiudere,
Chi ghi fo trenta spinuli pri ddarrier. Gli fè trenla spine per di dietro.
5297. Diva tueca i slipi, divà li tini,. 5297. Levo le slipe, levó i tini,
Divà la ciolta, la caffa, û ciltan (2), Levo la scure, la sporta, Г accetlone,
E puoi s'n g'anna, e dis ai vieilli: Poi se ne andô via, e disse a' vicini:
Stai a cura ch'n viegna û сараггап(З); State all'erla non venga il trislanzuolo;
U malaura I vin chi scippa spini (4), Malura! vino che grilla,
E rau 'un si cannosc' limbriacanl Ed egli non si conosce l'ubbriacone !
E 'un s' un cura; si nun ha virrini E non sen cura; se non ha succhielli
Si tu tira eu cam tra un cupan (5). Se lo cava con un corno entro una grin
S. Fratello. coppa.
7.
IL CÀCCIATOHE. Versione
5298. A quann a quann sbil p'un cunigh, 5298. Una volta che usrii per un coniglio,
E tra 'n cabub ben fit m'inguogh, E nel pastrano ben fitto m'avvolgo,
Un pè d' figh p' furliii m' piph, Un fico per appoggio mi pi^lio,
E piei, e ghiemmi, e testa m' cuogh; E piedi e gambe e testa mi raccolgo;
Miss au frod, ealla drila cam un brijrh, Messo al Treddoe all'impiedi come un rullo,
Raba eh' dau neas m' curraja û bruogh, Tal che dal naso mi scorreva il moccio,
Ara niesc, ara spaunta, ara ù pigh, Ora esce, ora apunta, ora lo piglio.
U vidist û cunigh ? ne cuogh, ne scuogh. Lo vedesti it coniglio ? ne inlero, ne cá
S. Fratello. stralo.
8. 8.
LE DORRE. Versione
5299. О ami fad, ch' suoma 'ntra û maun, 5299. O uomini folli, che siamo nel mondo,
Ch' d' fomni tant m' fdiiama! Che délie donne lanto ne fidiamo!
La fomna è tanta birba ch' n ghe faun, La donna è tanta birba, che non ha fondo,
E a cieri nati it n ai tuce û vniama, E a ciliare note noi tutli il vediamo;
D' prim m' accarrozza, e pr s'aun Da prima ne carezza, per seconde
M'arrabba d'arma, e cau ch' pusduama; Ci i'uba l'aima, e quel che possediamo;
Vurraja assei parder, e m' cunfaun, Vorrei parlare assai,e mi confondo (biaino.
Pr' quant'è granna sta pazzja ch' avuama. Perquanto è grande quesla pazzia che ab-
5300. ¡S' la sagra scrttura nuoi djuama, 5300. Se la sacra scriltura noi leggiamo,
Ed osseruoma cau c'addaura gh' fu, Ed osserviamo quello che allora avvenne,
D' cuoi greng' ami, ch' aura parduama, Di quelli grandi uomini, di cuiora parlia-
D' Salaman, Sansuni e jeucc chiii, Di Salamone, Sansone, e a!tri piú (mo,
Chi sapjaint, e chi d' farza suama Chi sapiente, e chi di forza somma,
In chi miser statt s' ien rduggiù In che misero "stato si ridussero,
Tutti quanti Г viest m' scianguania, Tutle qualité le vesli ne sfarderemmo
Cumminzain d' testa fina n' giù. Cominciando dalla testa sino a giù.
5301. Truvuoma tutt sertt e rgislrea, 5301. Troviamo tullo serillo e regístralo
Ch' Salaman da gran Sapjanza Che Salamone quel gran sapiente,
Û rdugin, ch' a cavau purtea Fu ridotlo a portare a cavallo
L' cajurdazzi cu gran suffrainza; Le donnacce con gran soffereiiza;
Û taimpj, ch' avaja fatt u dolatrea. Il tempio, che avea falto l'idolalrö,
Ch'era du maun la magnfeianza, Ed era del mondo la magnificeiiza ;
Puoi diss: vànléa d' vantea, Poi disse: vanilà di vauità,
Quann s' fo Г essami d' cuscianza. Quando si fe' Tésame della coscienza.
5302. Sansuni, cu da farza tanta granda, 5302. Sansone con quella forza tanto grande,
(i) V. Paula Aiornu, il padrone dclla cantina, (4) Vin chi scippa spini , yin generoso
(a) Cutan, la grande aceetta. che srelle le spine.
(3) Caparra , под Ьа »alore proprio , ma та1е (5) Сироп, та«о di legoo conca?o, -dotólos«
Ato, marinólo.