Page 570 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 570
XLV. AWKRTIMENTI 567
Prima ti' dici sí, e Joppu t'inganna. Chista me' porta ppi Taulri è chiujuta
Palermo. Cala li manu si mi vôi ppi zzita,
.1847. Eseiri pneli è cosa naturali, L'ura di stari 'nsemi "limé vinuta;
Cornu ogn'arvulu fa diversi seiari; Si cchiù mi tocchi, comu Gamma-zzita,
Li frutti di stu munnu 'im sunu eguali, Mi vidi 'ntra siu puazu sipilluta (A).
Diversi ognunu 'ntra lu so' sapuri; Catante. G.
C'è gran diversità Ira melr e sali, 3853. C'è ungaggiaru ca fa fusi e cunocchi,
Egiwlari 'an si po sdegnu ecu amuri; E lu turnaru fa fusi e virlicchi,
beata divisu lu beni e lu mali, Lu 'nzalataru ca. vinni finocchi,
Coma su' divisi friddu e ealuri. Lu puliant abbannia linticchi (5);
Mineo, Careö. C'è l'irvaloru ca teni l'aprocchi (6),
ЗШ. Nun cunfidari a nuddu zocciv manci, Puranchi l'ervi di li filiciccbi (7):
E nmv jucari mai ecu cui ti vinci: 4 Amicu quaunu parri grapi I' occhi,
Ed avennu dinari a li to' ca'nei, Ca tanti voti li mura hanu aricchi.
Nun fidarIi all' amicu ca. ti tinci; Paiermo.
Secutuun lu tö statu fa bilanci, 3854. E non viditi ca tuttu si vidi,
Mai a diiunu hai a manciari- sfinci; E non sintiti ca tuttu si senti;
E rapi I occhi 'n fera quannti canci, E lu babbanu tutti cosi cridi,
Pri quantu è lutoforzu abbrazza e strinci. Chi semu surdi, о non videmu nenti?
Mineo, Cared. Semu sugetti ccu'talenti fini,
3849. All' opri vili, a li pinseri basci Lu suli ni jucamu ecu la menti;
'N'omu rusticu natu si seuprisci; E si ti pari ca semu mischint,
L'opiri vili î' teni 'ntra li fasci, È ca bisogna cederi a li venti.
Tantu rusticui è ppi quantu crisci; Mo((a di Francavilla.
Cunsigghiu di viddanu nun vi rasci(l), 3855. Dui rre 'ntra un rregnu , dui cori
Lu pirainu 'un pö fari pira lisci, ('ntra un pettu,
É nun è cerbu mai cu' lupii nasci, Stari no, non putrannu sempri uniti,
Nè acula muriu cu' nasciu pisci (2). Dnu di sdegnu, e l'autru d'affeltu,
Gesto-. Stari non ponnu mai, sempri c'è liti:
3850. A chiddi tempi, ch'andava a la scola, Ma vui oh aviti sennu ed intellettu
'Nta li me' libbri haju studiatu, Siddu n'amati dui, nenti faciti;
Baja studiatu 'na bedda parola Dunca lu vostru amuri 'un è perfettu,
Nun c'è cchiù amici, a mancu parintatu, Unu n' amati, о tutti dui pirditi.
Cu' bavi mancia, e cui nun havi mora, Motta di Francavilla.
Cui rridi e cui si cianci lu piccatu, 3856. Suçnu battutn di cuntrarii venti,
Semu rivali a chisti tempi d'ora, Sugnu jittatu a funnu di livanti,
Cbi cui nun bavi, mancu è salutatu. O traspurtatu a capu di punenti,
Gesso. E c'è principiu di passari avanti;
3851. Trasinu li galeri 'ntra Palermu, Non nulrà aviri mai cori cuntenti
E portu portu vanu viliannvr, Chiddu ca si lusinga di I' amanti;
Ora ca s' ha 'ncrunatu rre Gugghiermu, È la donna *na cosa ea non senti,
Ppi li donni 'nfidili ha fallu on bannu; Non sa d'amuri, e voli amari a tanti.
Voli ca ogni atnanti stassi fermu, Motta di Francavilla.
Guai a cui non atlenni a stu cumannu: 3857.Pri lu gran tenipu lu vascellu sferra,
Donni infidili, di lu rre Gugghiermu Pri la gran frevi lu malatu sparra,
Morti e galera amminazza lu bannu (3). Pri li cunsigghi si perdi la guerra,
Capad. Pri lu troppu giudiziu si agarra;
3852. Tu di li cori si' la calamita, Lauda- lu mari e teniti a la terra,
La mia paloranon si cancia e muta; Pensa la cosa prima ca si parra:
Ti l'hê juralu e tí saroggiu zzita, ' Stu muttu Г haju diltu pri ogni terra,
(i) Rate', riesce. per far oltraggio al suo podore, ne potendo altri*
(s) Queste ottava fi Irora Ira le poésie di Paolo menti sfoggire dalla forsn del riolento, nnnego nel
■■ora da Mineo , e di essa si è impossessato il posso del Cortile di Уф1а in Catania, o come da
Jopólo. altri meglio si crede , e una nonagenaria donna
(3) Questo canto e cento altri, tono sfati copiati mi affermer» , in nn altro aecosto, da pochi anni
lagli altri ricoglitori miei amici , e hanno ben ricolmo. 11 fatto arrenne Terso il xa&o, e dopo 600
etto. Inveee di adontarmene, me ne allegro: certa anni circa il popólo lo celebra con orgoglio—Quanta
blti abbiamo único scopo, la gloria della Sicilia. poche Gamme-Zsite oggi abbiamol
(4) Gamma-Zita , beliisñma giorane eat (5) Linticchi, lenti.
■Ra di racarsi allai chiesa per íspotarri o (6) Aproechi, pi. di aprocchiu, ealcatreppolo.
ompaaaano,fa inseguita da uno sgherro ptoi (7) Filiciechi, pi. di fiiicicchia, polipodio.