Page 568 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 568

ÏLV. AWERTIMENTI                     565
   3856. Lu voi (1) non parra c'ha la lingua  L'amanti to la porta cchiù non scrnsci •
    Ma si parrassi quarcosa dirria;  (rossa,  Fini u lu tempu chi pigghiavi pisci,
    Sulla l'aratu cci scruscinu l'ossa,  Cchiù effettu 'un fannu li palori unisci (10)
    Lu palruni cci dici: vaja via (2),  Tuitu, cummari m,a, tutti* linisci,
    Tu quannu mori non ci vai a la fossa ,  Л lu focu astutalu indernu sciusci (11).
    Ca la to carni va la gucciaria;                            ici.
    Vennu Ii cani e si sptirpanu l'ossa,  S83I. Di la ran turri (12) sona la campana,
    Lu coriu si ni va a la cunzaria (3).  Prestu a Palermu Sinnachi e Baruua:
                            Aci.      Terri e citati vicini e luntana
   3827. Firm thi appi (4) e desi fu'stimatu,  Kispunninu: ubbidemu, Sacra Gruna (13):
    E desi la mia vil», onuri e fama;  Accussi, figghia, chistu cori chiama
    Ora non hnjii cchiù lu svintnratu,'  Ccu sti canzuni la vostra pirsuna:
    La mè propria carni mi disama;     La donna ca daveru a I'orou 1'ama
    Vurria turnari a ddu lilicf statu  Lu servi cornu fiissi Sacra Cruna.
    Quand'era virdi la mè sicca паша ;                     Palermo.
    Ñon rispiinniri no si si' rhiamatu,  3832. A cui dina'ri ha, tuttu è pirmieu,
    Non è fidili l'amicn ca ihiama.   Nè passari si fa 'na musca a nasu (14),
                            Aci.      Misura a tutti ccu lu so cafisu (15),
  8028. Ammenzu mari c'è un pisci curienti,  E li megghiu cci jettunu lu vasu;
    E cui l'afferra si pozza annigari;  Cui dinari non havi, non è 'Misil (16),
   C'è un giuvineddu chi pati lurmenli,  Ë sempri resta ecu lu pigghiu rrasu (17):
   E dici ca si vùli maritari;        Lu sipili l'irchi cliidJu fu 'mpisu?
   Pigghia la bedda e pigghiala pri nenti  O'oru pirchi non si truvava l'asu (18).
   Non ti curari di robba e dinari;                            Aci.
   La robba si ni va cornu li venti,  3833. Quannu ha' fari 'na cosa , o ritta о
   E di la bedda tinni pôi prijari.                             (storta,
                         Aci, R.      Manen l'haï a cunfldarl a to mugghieri,
  3829. Mentri chi avivi , stavi in jocu e 'h  Pirchl diversamenti la Гаi morta (19,),
                     » -  (trippî, C5)  Nè guadagni pôi chiddu ca speri;
   Nun ti curavi di santi ili zzopni,  Fa tuttu sempri ccu 'na menti accorta;
   Ogn'amicu manciau, ognunu vippi,   E si non vôi nslari d'un sumeri,
   E facianu pri lia cursi e galoppi:  Quannu tu manci, chfuditi la porta,
   Ora chi a forïa la pidata scippi (fi)  К qnanmi parri, votiti d'arreri (20).
   T'arrasumieghiu a li cavaddi tzoppi,                        Aci.
   Statti mischiiiu lia 'mmenzH dui ccippi,  383Í. Lu eaValeri chianta la so vigna,
   E si non haï dinarî, jetta coppi (7).  La dtirfa a manu a lu so vinnigneri (21),
                        Vitsini.      Prima la zzappa, la puta, e vinnigna,
  î830. Quannu la facci arrappa e'mpassulisci,  l'oi la etiDsigna (22) л lu so dispin&çri;
   Ammattlla li chianti (8) vampasciiisci (9),  Ccussi la nialri chi afldeva 'na (Igghia,
   Ammatula la scrima sparti e allisci,  Non si scarisci '23) un ugnu di lu pedi;
  (i) Foi, bue.                     PerciA dico esier qtiella la campana, che convoco
   {•) Faja pia, га т1а, fa presto.  per ottocent'annj il Parlamento siciliano.
  (3) Cunzaria, coneift.              di) Musca a natu, ingíuria: l'istessa frase è in
  (i) Appi, âa avirii avcre, ebbi.  Italia.
  '(5) Trippi, tripudio.              (to) Cafisu, niisura d'olio.
  "(6) La bclleixa di que^to тегю i suprema, non  *(i6)%2Vftfb, i* intenniri, ubbidire, ascoltirc: non
  i pao mcglio dipingere e sognnro l'alto di un тее-  è 'nffVu, non ¿ ubhidito.
  hio, che a grande sforto sollesa il piede délia terra,  (17) Gigjhiu rrasu, beffato.
  be a se lo altrae.                  (iH) Asu e assit, uniU delle carte da gioco, asso.
  (7) Jr.Ua coppt , getta coppe , uno dei quattro  *(io) La Jai morta, la sbagli.
  ^ni délie carte del gioco: eosl pure dinari.  (ao) Arreri, di dietro.
  (8) Chianti, da chiantari, porii, addossarsi.  (ei) Vinniyneri, rigníijuolo, %
  (q) Fampasciusci, plurale di vampasciuscia, Ta  *{г%) La cunsiffna, la'consegua; mache? ha già
  ita, falsi ornamenti.             Tolato , dalla signa è giunto al sino, ne tel dico,
  *(io) Musci, pl. di musciu, mórbido, infinto.  e ruóle che l'indorini, e l'hai indorinato tentendo
  (и) Seituei da sciusciari, solfiarc.  solo dispinzeri, eántinicre. E qui nota che dispenza,
  (■a) La torre di Baich.           non riposto o canova, tun cantina sale in siciliano,
  («3) Il re. Il ronento di qui-ito canto riuscirebbc  e desesi in qucslo corrt'ggere il Vocabulario con
  ngo. Giti serisai ael 1857. Mn oggi 1 La liberta  l'agginnaionc di allro parágrafo.
  illa parola Г abbianuj, quautunqiic n pntto di suc-  (ü3) Nun si scartsci un uonu di lu pedi.
  îarci il sangue с mnngiarci risi una consortcria  (Joost* espressionc ¿ dililriiissima a rolgcrla , e
  ínsaftiabili Tolponi.             vale non hn ripaio, non perdona a slenli, a fatiche
                                    porche nn'imprcsa rie:
   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573