Page 83 - Sotto il velame
P. 83
del Cristo, avvenne un terremoto, per il quale si fecero riversi nel-
183
l'inferno . Poco dopo la porta si apriva. E aperta rimase.
Che fu la morte del Cristo? L'abbiamo già visto: fu il nostro
battesimo. Nella sua morte noi siamo battezzati. Noi morimmo
alla morte o al peccato, nella morte di lui. E così si può dire, al
peccato e alla morte generalmente; e non al peccato originale;
perchè prima di quell'ultimo alito del Dio uomo, alito preceduto
da riversi nell'inferno e seguito dalla rottura della porta, prima di
quell'ultimo alito il peccato originale era il peccato. Era il peccato
che conduceva a tutti i peccati e tutti virtualmente li conteneva e
contiene . Dante esprime questo pensamento, dicendo che i pa-
184
triarchi e tutti quelli del limbo, erano allora preda di Dite; il qua-
le, dopo, non dominò sin lassù, ma soltanto in quella città che ha
appunto nome Dite da lui. Esso Dite, a simiglianza di Dio, for-
185
se, che «in tutte parti impera e quivi» cioè nel paradiso «regge», è
bensì «l'imperator del doloroso regno», ma «regge» solo in quella
città che ha la sua porta più «segreta» che quella dell'inferno tut-
to . Or prima della morte del Cristo, reggeva anche nel limbo:
186
tanto è vero che a contrastare il passo al possente, dietro la porta
dell'inferno tutto, erano i piovuti del cielo; i quali, poi, furono
confinati dentro quella città dalla porta più segreta. Il «grande
187
stuolo» soltanto là si può vedere, soltanto di là cominciò Dante
a vederlo. Di che, altrove. Qui riconosciamo che la rottura della
porta e il passo dell'Acheronte, per opera del Redentore, signifi-
cano appunto il battesimo, che noi avemmo nella sua morte, del
quale primi goderono quelli che crederono nel Cristo venturo, e
conobbero quindi subito il frutto della croce. E la porta che rima-
se aperta simboleggia appunto il volere che rimase libero. Dante
prende a Virgilio l'idea della porta spalancata notte e giorno, e la
183 Inf. XII 37 segg.
184 Concetto comune. Vedi Summa la 2ae 82, 2.
185 Cfr. Inf. XII 39 e VIII 68 e segg.
186 Inf. I 127, XXXIV 28, VIII 125.
187 Inf. VIII 69.
83