Page 422 - La mirabile visione
P. 422

quando la nostra volontà non ci aveva ancora punto nociuto,
           bastò rinunziare al diavolo, per la cui invidia il peccato insieme e
           la morte entrando per l'entrata medesima, passarono a tutti gli
           uomini. Dopo che manifestamente provammo le blandizie del
           mondo fallace e l'infedeltà del nostro volere, in questo secondo,
           per così dire, battesimo della nostra conversione dobbiamo non
                                                                        429
           solo risarcire il primo patto, ma rinunziare alle passioni stesse" .
           Noi vediamo che S. Bernardo questo secondo battesimo, che è la
           profession religiosa o il rinunziare al mondo o secolo e mettersi
           nella via santa, nella via di Dio, nella vita spirituale, lo dice
           uguale, non alla semplice morte, ma al nascondimento sotterra,
           alla sepoltura. Il che più chiaro dice, parlando d'un fra' Natale:
           "Fu di nuovo sepolto col Cristo mediante il battesimo dell'eremo:
                                                         430
           io starò a metter fuori i vizi di lui, già seppelliti ?"
              Così il novello Enea obbedisce al precetto del vate, cui aveva
           gridato il suo  Miserere. Il vate gli dice: A te conviene altro
           viaggio; gli dice: ti trarrò per loco eterno; gli viene a dire: Andrai
           a immortale secolo, e vi sarai sensibilmente: il che tutto torna a
           rinnovare   l'ammonimento:  Hunc   conde   sepulcro.   Il   Miseno
           ch'egli  ha da seppellire è lui stesso, suo primo amico esanime.
           Dopo, vedrà lucos stygios e sarà nella tomba. E nella tomba si
           trova, dopo il passaggio dell'Acheronte, e non sa dove si trovi. E

           429   Id. ib. I 1108 (Sermones de diversis, XI de dupl. Capt. etc.).
           430   Nell'ed. Migne dell'Opere di S. Bernardo, vol. I pag. 889 (I 520) si può
              leggere una dotta nota che bene illustra il concetto che è fondamentale nel
              poema sacro. "Questa è la ragione per cui la professione della vita religiosa
              si considera come un battesimo. Come nel battesimo avviene che noi
              moriamo alla vita vecchia e rinasciamo alla nuova (vedi Rom. VI, Coloss.
              III, Ephes. II et al. da cui si ricava che dal battesimo non emerge l'uomo
              medesimo che v'era entrato, ma al tutto un altro); segue ancora che i peccati
              di quell'uomo anteriore non s'hanno da attribuire al neonato, più che i miei
              a un altro, e gli altrui a me. Così nella profession religiosa. Muore il
              religioso al mondo e alle opere sue, inoltre a sè stesso e alla volontà sua, e
              muore così, che non gli è lecito usar del mondo e delle sue delizie e della
              sua volontà, come se fosse proprio morto e sepolto etc.".


                                         422
   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427