Page 393 - La mirabile visione
P. 393

veramente.  Dalle   tenebre   saranno   saliti   alla  luce;   dalla   selva
           oscura alla divina foresta. Essi che onorarono ogni scienza ed
           arte, non avranno più comune la sede con quelli che non ebbero
           vita di scienza e d'arte, ma saranno nelle sedi beate, nel lieto
           luogo dei boschi fortunati, dove ora canta soletta la bella Donna
           che è appunto arte o scienza, scienza e arte, l'arte nepote di Dio,
           figlia della natura, utile e facile e lieta. Il Veglio solo, che è il più
           sospeso dei sospesi, perchè è a mezza strada tra il limbo cieco e
           paradiso luminoso, sarà tra gli eroi, i filosofi e i vati. Tarda ha
           detto i loro corpi l'immemore Vate. Oh! si sa, come si possa o si
           debba interpretare quella tardità del corpo rispetto alla velocità
           dell'anima; ma Dante può anche averla ritratta in quelli occhi
           tardi e gravi, in quei sembianti pieni di grande autorità, in quel
           parlar rado, con voci soavi, che già hanno nel carcere cieco le
           ombre di coloro che verranno nel luogo veramente "luminoso e
           alto". Intanto di ciò hanno la promessa, nè se ne accorgono; come
           non s'accorgono del lume che là li illustra e che a loro sembra
           tenebre. Essi desiderano l'alto sole: lo vedranno. E presso loro,
           per la foresta, lungo il fiume, s'udrà il murmure dei parvoli
           innocenti, che sembreranno api sui fiori dell'eterna verzura.
              A quel luogo, ancor viventi, giunsero sensibilmente due di
           quelle genti: uno della schiera degli eroi, l'altro del sinedrio dei
           poeti: Enea e Dante. Erano tutti e due pii: pietate insignis l'uno,
           dei pii vates l'altro, i quali, come esso afferma di sè (Par. 1, 27),
           "parlarono cose degne di Febo"; erano tutti e due dis geniti, e li
           portò su, a quell'etere più largo, l'ardente virtù. Chè tali, afferma
           Dante, sono anche quelli che poetarono con vigor d'ingegno, con
           assiduità d'arte, con abito di scienze. (VE. 2, 4)
              Tutti e due  dis geniti, tutti e due accompagnati da un vate;
           dalla Sibilla il primo, dal poeta della Sibilla, dal poeta sibillino e
           profetico il secondo. E quest'ultimo è il narratore della discesa del
           primo, e seppe prima i colloqui della Sibilla con Enea, e poi,
           morto, da sè fece la via medesima. Quando il secondo Enea, ode



                                         393
   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398