Page 165 - La mirabile visione
P. 165

per un altro verso, a spiegare, comentando, come esso e il suo
                                                     129
           cuore   erano   veramente   pietra   e   marmo ,   non   la   sapienza
                                             130
           pargoletta, o ancor acerba per lui . Ma vediamo ora il senso
           anagogico, se persiste.
              "Duro è, dicevano, codesto parlare, perchè per loro la prova
           della sapienza era come virtù di pietra; e perciò non tardarono a
           gettarla e a ritornarsene addietro. Nè per altra ragione riprovarono
           la pietra preziosa ed eletta da Dio, che per ciò che la crederono
           dura, ed era per verità pietra il Cristo, ma per la virtù non per la
           durezza.  Era   pietra,  ma  tal  che  si   poteva   convertire,  anzi  si
           converse in istagni e fonti d'acque, quando trovò molli e umili i
           cuori dei fedeli, in cui sgorgare; chè anche cotestoro che così
           presto urtati da quella cotale specie di durezza, se ne andarono,
           avrebbero anch'essi forse bevuto, con quelli, da quella Pietra che
           li seguiva, avrebbero bevuto fiumi di acque vive..." E così il
           mistico continua predicando felice Simon Barjona (che doveva
           esser chiamato Pietro), il quale volle rimaner col Cristo; e si
           volge   ai   confratelli   chiamando   felici   anche   loro,   se
           persevereranno   nella   sapienza,   essi   "che   si   inscrissero   nella
           disciplina della sapienza e nella scuola della filosofia cristiana",
           per duro che sia il parlar di lei, per duro che sia ciò che ella
           ingiunge, per duri che siano i rimbrotti che ella fa. E conclude
           questo   punto   con   parole   che   s'hanno   a   meditare,   da   quanti
           leggono le fiere imagini di spasimo e di crudeltà che Dante usa in
           quelle sue poesie pietrose: "Io sempre (o Signore), spererò in te,
           anche se tu mi ucciderai. Anzi allora spererò vie più, quando mi
           flagellerai, squatrerai, brucerai, ucciderai ciò che viveva in me".
              Si parla del Cristo, e non di Maria, qui; ma come il Cristo è
           pietra,   così   è   pietra   Maria:  petra   de   petra.   Ricordiamo.   E
           ricordiamo che S. Bernardo è nel futuro paradiso, per Dante, quel

           129   Così nel comento alla canzone seconda conviviale dice, come già riferii:
              "E di tutto questo il difetto era dal mio lato".
           130    Così   intesero   veramente   il   Dionisi   e   il   Fraticelli,   interpretando
              allegoricamente queste composizioni.


                                         165
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170