Page 678 - Manuale dell'architetto
P. 678

D.5. PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE
   7. CEMENTO ARMATO – SCALE

      ? SCALE CON GRADINI PORTANTI                                         TRAVI A GINOCCHIO

      ? CALCOLO DELLE ARMATURE                                             Sono travi disposte a lato della rampa con medesimo andamento aventi la funzione
      FIG. D.5.7./2 SCALA CON GRADINI PORTANTI VINCOLATI ALLE ESTREMITÀ –  statica di sostenere i gradini disposti a sbalzo rispetto a essa. Essendo sollecitata a
                                                                           torsione è consigliabile in fase di predimensionamento, evitare sezioni strette e luci
                        DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE                        eccessivamente lunghe. I pianerottoli, qualora di rigidezza sufficiente come nella
                                                                           generalità dei casi, costituiscono un vincolo a torsione per le travi a ginocchio che
      POS.1          A  POS.3                                              risulta sollecitata a torsione solo nel tratto di rampa compreso fra i pianerottoli di
                                                                           sbarco. Lo schema statico che più si avvicina al comportamento delle strutture è
      POS.2          A POS.4                                               quello a telaio spaziale o, in seconda analisi, a telaio piano. Volendo però, ricorrere
                         POS. 1                                            a schemi statici semplificati di più agevole valutazione è possibile stralciare dalla
                                                                           struttura telai ridotti a un solo interpiano (vedi Figg. D.5.7./3 e D.5.7./4).
                         POS. 2                                            Dal calcolo delle caratteristiche di sollecitazioni N, Mf, T valutate con schemi statici
                                                                           “a telaio” e dal calcolo della sollecitazione di torsione Mt ne deriva la verifica dello
                                                                           stato tensionale dei materiali condotta sulla base delle armature disposte. Nelle Figg.
                                                                           D.5.7./5, D.5.7./6 e D.5.7./7 sono riportati alcuni esempi sulle più consuete disposi-
                                                                           zioni di armature.

                                                                           FIG. D.5.7./4 TRAVE A GINOCCHIO CONNESSA CON TRAVE DI PIANO –
                                                                                             SCHEMA DI CALCOLO

      SEZIONE A - A

            POS. 1                                         POS. 3                                                                                    2/ih 2/ih 2/ih
      POS. 3                                                   6- 8        ih ih

                             POS. 2
                   POS. 4

      FIG. D.5.7./3 TRAVI A GINOCCHIO – SCHEMI DI CALCOLO                  FIG. D.5.7./5 TRAVI A GINOCCHIO – DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE

                                                                                1                         A     8

                                                                                35              4                  27
                                                                                1
                                                                           5                      A                          2
                                                                                                                             7
                                                                                          3                  6

                                                                                                      6

                                                                                                4

                                                           A)                 SEZIONE A-A
                                                           B)
                                                                           1

                                                                                                                8

                                                                           68
                                                                                             4

D 92
   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683