Page 675 - Manuale dell'architetto
P. 675

PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE D.5.
                                                                                                        CEMENTO ARMATO – PILASTRI 6.

MENSOLE SU PILASTRI                                        MENSOLE CORTE                                                                                                     A.NGPREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
                                                                                                                                                                             B.PORREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
Sono frequenti nei pilastri per consentire l’appoggio di   Il dimensionamento delle mensole corte viene effettuato schematizzandone il comportamento a traliccio.            C.PESREORFCEISZSIOIONALE
altri elementi strutturali (travi, carri-ponte ecc.)       Si possono verificare due casi: A) carico applicato dall’alto; B) carico appeso.                                  D.PSTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
Esse vengono di norma distinte in mensole “corte”                                                                                                                            E.ACOMNBTIERNOTLALLOE
quando il rapporto a/h è composto tra 0.5 e 1 e “molto     A) CARICO APPLICATO DALL’ALTO (FIG. D.5.6./8)               FIG. D.5.6./8 MENSOLE TOZZE – POSIZIONAMENTO          F.MCOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
corte”, nel caso di a/h compreso tra 0.2 e 0.5.                                                                                         E DIMENSIONAMENTO DEGLI
Per le mensole corte non è applicabile la teoria delle     In tal caso si ha:                                                           ELEMENTI TESI E COMPRESSI            G.URBANISTICA
travi, in quanto sono elementi aventi dimensioni (altez-   • sforzo T nel tirante:
za e lunghezza) compatibili.
Pertanto si applicano modelli di calcoli diversi derivati              T=         P ·a   +H (1+ dd 0,8d )
da modelli sperimentali.                                                         0,8 ·d

FIG. D.5.6./7 ELEMENTI GEOMETRICI PER                      • sforzo N nel puntone:                                                                        a      P       dd
                  L’INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI                                                                                                                        H
                  MENSOLA                                                        N = P·a +H dd                                         TIRANTE
                                                                                        xx                                                      Ax
                                    P
                           a                               in cui                                                      Z=0.8 d                                           dh

                                        =0.5h                                      x = 1,8 ·d ·a                                                   O
                                                                                        1,6 ·d+a                                                             PUNTONE
                                                  h
                                                           Non è necessario effettuare le verifiche al taglio in
                                                           quanto la forza di taglio è equilibrata dalla reazione del           0.2 d
                                                           puntone. Si danno i seguenti dettagli di armatura (Fig.
                                                           D.5.6./9). Nel disporre le armature si deve rivolgere par-
                                                           ticolare accortezza affinché il dispositivo di appoggio
                                                           sia posizionato prima dell’inizio delle piegature delle
                                                           barre superiori (vedi dettaglio A).

FIG. D.5.6./9 MENSOLE TOZZE – POSIZIONAMENTO E DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI TESI E COMPRESSI                                                                               DASPS.E1PCE.ITFTIICINORMATIVI
                                                                                                                                                                             DDCOE.I2MM.PAOTRETRAIAMLEI NTO
        P/H<1                                              =1 f                                                                                                              DMAC.A3CLIT.AE,I CONGLOMERATI,

                       10 H                                                                                                          SEZIONI:                                DSSTO.A4LTL.IECDIITAZIONE
                                                                                                                  SOLUZIONE - A -
                                                                                                                                                   SOLUZIONE - B -           DST.R5U.TTURE
                                                                                                                                                                             DOP.6ER.E DI FONDAZIONE
        f

     P  DETTAGLIO "A"                                              2r
H
                                                                                                           POS.1                                                 POS.1

                                                           DETTAGLIO " A "                                 POS 2                                                 POS.2

                                                                           P
                                                                              H

PARETE                                                                           LINEA
                                                                                 DI FRATTURA

                " DISPOSIZIONE ERRATA "

                                                                                 =C
                                                                                 =2 f

        POS. 1                                                                           C                                                PIANTE:  SOLUZIONE - B -
        POS. 2                                                                            f                       SOLUZIONE - A -

                                                                       =r+3 f                   POS.1          POS. 2  =3 f                        POS.1 POS. 2
                                                                                                           f

        STAFFE                                                                                                                  r
             POSIZIONE DELL'APPARECCHIO D'APPOGGIO

LA POS. 1 È REALIZZATA SU PIÙ STRATI                                                                                                                                         ? CDPEI.LM5AE.S6NTR.TIO ARMATO –
SE LO SFORZO DI TRAZIONE È ELEVATO
                                                                                                                                                                                  D 89
   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680