Page 683 - Manuale dell'architetto
P. 683

PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE D.5.
                                                                                            CEMENTO ARMATO – FONDAZIONI 8.

TRAVI ROVESCE                                                La risoluzione pratica dei modelli sopra riportati è effet-  La costante di sottofondo di Winkler fornisce il valore            A.NPGREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
                                                             tuata con calcolo automatico.                                della pressione sul terreno tale da determinare la defor-          B.OPRREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
Qualora si realizzano allineamenti strutturali individuati   Vale indicare i valori più frequentemente usati per la       mazione di un centimetro:                                          C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
da pilastri ubicati a interassi non superiori a 6,00÷7,00    costante elastica di Winkler (k).                                                                                               D.SPTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
ml e il terreno di fondazione presenti caratteristiche                                                                                             st = K · et                               E.CAOMNBTIERNOTLALLOE
geotecniche soddisfacenti, il problema fondale può           COSTANTI DI SOTTOFONDO                                                                                                          F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
essere risolto mediante travi rovesce.                                                                                    dove e è l’abbassamento del terreno sottoposto alla                G.URBANISTICA
Esse trovano valida applicazione quando il terreno di fon-   Sabbia molto compatta          >15 Kg/cm3                    pressione et .
dazione non presenta elevate capacità portanti e servono,                                                                                                                                    DASPS.E1PCE.ITFTIICINORMATIVI
quindi, elementi fondali molto rigidi capaci di caricare in  Sabbia compatta                15÷7.5 Kg/cm3                 La risoluzione del modello di calcolo fornisce i valori del-       DCDOE.I2MM.PAOTRETRAIAMLEI NTO
modo pressoché uniforme lunghe stese di suolo.                                                                            le caratteristiche di sollecitazione rispetto ai quali si          ADMC.A3CLIT.AE,I CONGLOMERATI,
La rigidezza delle travi di fondazione dipende dal rap-      Sabbia mediamente compatta     7.5÷3 Kg/cm3                  devono effettuare le verifiche dello stato tensionale del          SSDOT.A4LTL.IECDIITAZIONE
porto tra l’altezza della trave e la sua luce, ovvero l’in-                                                               conglomerato e il dimensionamento delle armature.                  SDT.R5U.TTURE
terasse pilastri.                                            Sabbia mediamente sciolta      3÷1.25 Kg/cm3                 Tutto ciò come per gli elementi strutturali di elevazione,         DOP.6ER.E DI FONDAZIONE
Per rapporti h/L = 1/6 le travi di fondazione possono                                                                     usando, però le seguenti accortezze:
essere considerate infinitamente rigide.                     Sabbia sciolta                 1.25÷0.4 Kg/cm3               1) le tensioni delle armature è bene non superino i 2000           DFCOE.M5NE.D8NA.TZOIOANRIMATO –

La risoluzione del problema statico può essere effettua-     Sabbia molto sciolta           <0.4 Kg/cm3                      Kg/cm2 al fine di limitare le fessurazioni del conglo-
ta con diversi modelli di calcolo:                                                                                           merato;
                                                             Sabbia e ghiaia compatta       10÷30 Kg/cm3                  2) le zone di trazione e compressione sono invertite
1) telaio piano o spaziale su appoggi elastici;                                                                              rispetto alle travi degli orizzontamenti per la opposta
2) trave su suolo elastico alla Winkler;                     Terreno coerente normalconsolidato 1÷5 Kg/cm3                   direzione dei carichi agenti.
3) trave continua su appoggi fissi.
                                                             Terreno coerente sovraconsolidato 15÷25 Kg/cm3
PLATEE
                                                             FIG. D.5.8./3 PLATEA PRIVA DI ALLEGGERIMENTO                 FIG. D.5.8./4 PLATEA NERVATA CON SOLETTA
Le platee sono costituite da una unica soletta gene-                                                                                        INFERIORE
ralmente di spessore costante a meno che non siano
presenti forti disomogeneità di carico, posta a fonda-       PIANTA                      A                                PIANTA         A
zioni di tutto il sistema strutturale.
Vengono usati quando il terreno non presenta buone                                       A                                               A
caratteristiche di portanza con elevata deformabilità
cosicché è necessario minimizzare il valore della            SEZIONE A - A                                                SEZIONE A - A
pressione indotta sul suolo di fondazione.
In passato venivano realizzate con nervature di irrigi-      FIG. D.5.8./5 PLATEA PRIVA DI ALLEGGERIMENTO                 FIG. D.5.8/6 PLATEA PRIVA DI ALLEGGERIMENTO –
dimento estradossate fra i pilastri ma l’elevata inci-                        MAGGIORAZIONE DELLO SPESSORE                                METODOLOGIA DI CALCOLO DEL TIPO
denza di mano d’opera ha portato a realizzare even-                           IN CORRISPONDENZA DEI PILASTRI                              A “FUNGO”
tuali irrigidimenti all’intradosso della soletta con sem-
plici operazioni di sbancamento a sezione obbligata                                                                       Y
(Fig. D.5.8./3-4-5).
Per il calcolo si considera la platea come una soletta                                                                                                                                Px
su appoggi fissi (pilastri) soggetta a un carico unifor-                                                                                                                  sy
memente distribuito corrispondente alla reazione del                                                                                                                       Ly
terreno per i soli carichi indotti dai pilastri.
La platea viene suddivisa in strisce longitudinali e tra-
sversali da calcolare con lo schema di trave continua,
aventi larghezza pari all’interasse dei pilastri (Fig.
D.5.8./6-7).Le armature così calcolate vengono poste
al 60¸80% nella fascia mediana della trave considera-
ta lasciando le armature restanti alle fasce laterali.
Si viene così a definire una armatura a rete sia infe-
riormente che superiormente a maglie rade nelle
specchiature tra i pilastri e fitte in corrispondenza degli
allineamenti strutturali (Fig. D.5.8./8).
Analogamente per le platee nervate aggiungendo,
però, la verifica a piastra della soletta delimitata dalle
nervature (Fig. D.5.8./9)
Si deve sempre verificare il funzionamento del pilastro
con i criteri indicati al precedente D.5.6.

                                                             FIG. D.5.8./7 PLATEA PRIVA DI ALLEGGERIMENTO                                                              Ly
                                                                              IPOTESI DI DISTRIBUZIONE UNIFORME
                                                                              DELLE TENSIONI DI CONTATTO                                                               Ly
                                                                                                                                                                      sy
                                                                                                                          sx Lx Lx Lx Lx sx X

                                                                                                                                            Py

                                                                                                                          CAMPO DI APPLICAZIONE: 0.75 ² Lx/Ly ² 1.33
                                                                                                                          CARICHI DA CONSIDERARE: Px= pLx

                                                                                                                                                              Py= pLy

                                                                                                                                                                                          ?

                                                                                                                                                                                             D 97
   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688