Page 684 - Manuale dell'architetto
P. 684
D.5. PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE
8. CEMENTO ARMATO – FONDAZIONI
? FONDAZIONI DIRETTE
? PLATEE
FIG. D.5.8./8 PLATEA PRIVA DI ALLEGGERIMENTO – DISPOSIZIONE DELLE FIG. D.5.8./9 PLATEA NERVATA CON DOPPIA SOLETTA – DISPOSIZIONE
ARMATURE DELLE ARMATURE
A A PIANTA
PIANTA TRAVI
L/4 L/4 L/2 L/4 L/4 L/2 L/4 L/4
LL
S1/2 S1
S1/2
L/4
L/2 L1
L/4
L/4
L/2 L2
L/4
L/4
L/2 L1
L/4 TRAVI
S1/2 A
S1/2 S1
A) PAILLLAINSETARMI ENTI A
SEZIONE A - A ARMATURA ARMATURA SEZIONE A - A ARMATURA
TRAVE TRAVE TRAVE
B) ARMATURA SUPERIORE MAGRONE ARMATURA TRAVE ARMATURA TRAVE ARMATURA TRAVE
MAGRONE ARMATURA INFERIORE ARMATURA ARMATURA
SUP. SOLETTA SUP. SOLETTA
"CAVALLOTTO"
B) ASORMLEATTTUARA INF. ASORMLEATTTUARA INF.
ARMATURA INF.
SOLETTA
GRIGLIATI DI TRAVI ROVESCE
Quando le caratteristiche del terreno di fondazione sono scadenti con valori di por- Il calcolo del grigliato è assai complesso in quanto oltre all’interazione trave-suolo ela-
tanza ammissibili dell’ordine di 0,7÷0,8 Kg/cm2 e la struttura ha allineamenti strut- stico già considerata per la fondazione a travi rovesce, per ogni allineamento occorre
turali ben precisi secondo due direzioni ortogonali, in tal caso può essere valutata la tener in conto la congruenza delle deformazioni per ogni zona di incrocio delle travi.
possibilità di disporre travi rovesce incrociate secondo tali direzioni realizzando così, Vale a dire che l’andamento delle pressioni al suolo deve essere tale da rendere ugua-
un grigliato di fondazione. Questo oltre a limitare fortemente le pressioni al suolo, ha li fra loro gli abbassamenti calcolati nelle due direzioni strutturali. Il problema è risolto
la caratteristica di sopportare agevolmente anche momenti flettenti al piede del pila- con calcolo automatico e solo in prima approssimazione può essere risolto per tenta-
stro, comunque essi siano diretti. tivi scomponendo il grigliato in travi analizzate singolarmente.
D 98