Page 682 - Manuale dell'architetto
P. 682

D.5. PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE
   8. CEMENTO ARMATO – FONDAZIONI

      ? FONDAZIONI DIRETTE
      ? PLINTI ISOLATI

      PLINTI BASSI – ARMATURA                                                                       L’area dell’armatura così determinata individua il quantitativo da porre nella fascia cen-
      Il calcolo delle armature nel caso di plinti bassi, viene effettuato come segue:              trale del plinto, inferiormente per una larghezza approssimativa pari a: a + 2 h dove a è
                                                                                                    il lato del pilastro. Le fasce laterali vengono armate con lo stesso quantitativo di armatu-
         Mmax =                    N ·L      plinti quadrati                                        ra distribuito nelle due fasce. L’armatura superiore fuori calcolo, viene a essere paria al
                                   12                                                               50% circa dell’armatura inferiore. L’operazione di calcolo deve essere effettuata secondo
                                                                                                    entrambi gli assi del plinto, in modo da determinare una armatura reticolare. È buona nor-
         Mb max =                  Na        plinti rettangolari (con a>b)
                                    8        plinti rettangolari (con a>b)                          ma non utilizzare diametri inferiori al f 12 mm. Generalmente non si effettuano verifiche

         Ma max =                  Nb                                                               sullo stato tensionale del conglomerato per quanto riguarda le tensioni normali.
                                    8
                                                                                                    Verifica al punzonamento
      Rispetto a tali valori di M viene dimensionata l’armatura inferiore con la formula:
                                                                                                                                 t = N–st (a+h)·(b+h)

                                                                                                                                            2H (a+h)+(b+h)

                                   Aa =         M                                                   dove a e b sono i lati del pilastro.
                                             0,9 ·sa·d                                              Per valori compresi tra tco e tc1 occorre disporre idonea armatura sagomata e deter-
                                                                                                    minata come segue:

      dove:                                                                                                                   Aa  =   N–st (a+h) ·(b +h)  con     sa  =  2000  kg/cm2
      d = h – 5cm = altezza utile                                                                                                          1,41·sa

      sa = tensione nell’acciaio (di norma non si supera il valore di 2000 kg/cm2).

      PLINTI ALTI – ARMATURA

      I plinti alti sono elementi “tozzi” per i quali non è applicabile la teoria delle travi. Per  Sulla base di ciò si ha:
      questo motivo si adottano modelli di calcolo “a traliccio” che scompongono l’elemen-
      to strutturale in bielle compresse di conglomerato e barre tese di armatura.                             Tx =  N·( A 3– a 3 )         N (A–a)            trazione in direzione x
      Per plinti a base quadrata o rettangolare, soggetti a carico centrato, si suddivide que-                             4 ·d          =
      st’ultima in 4 parti cui si attribuisce una forza verticale pari a un quarto del carico
      agente applicandola sul baricentro dell’area di pertinenza (Fig. D.5.8./2).                                                             12 ·d

      FIG. D.5.8./2 PLINTI ALTI DI FORMA PRESSOCHÉ QUADRATA – SCHEMA DI                                              Ty =         N·(B–b)         trazione in direzione y
                        CALCOLO                                                                                                     12 ·d

                                   Y                                                                Da quanto sopra derivano i seguenti quantitativi di armatura da disporre nelle due
                                                                                                    direzioni x e y :
                                     A
                              A/3            A/3                                                                                         Ax =     Tx    Ay =      Ty
                                                                                                                                                  sa              sa

                                                                                                    Se il plinto ha base rettangolare allungata con analogo procedimento si ottiene:

         b                                                    B/3                                                                        N·(  A   4– a  4 )Tx     N·(A– a)
                    a                                               B                                                                             2 ·d              8·d
                                                                        X                                                         Tx  =                        =

                                                              B/3

                                                                                                    e quindi:

                                             A/3                                                                                                  Tx
                                                                                                                                                  sa
                                                                                                                                              Ax        armatura da disporre

                                        a/3

                                                                                                    In tal caso l’armatura da disporre in direzione y non sarà inferiore al 25÷30% dell’ar-

                                                                                                    matura portante sopra determinata.

      H                                           Ch                                                Nei plinti alti l’armatura inferiore di calcolo viene disposta a passo costante senza
                                                                                                    alcun infittimento nell’area sottostante il pilastro.

                                                                                                    Normalmente non si adottano diametri inferiori a 12 mm e l’armatura superiore è

                                             Tx dimensionata in misura del 40÷50% dell’armatura inferiore così come è buona norma
                                                                       c disporre uno o più correnti sui fianchi.

                                                                                                    Il passo dell’armatura superiore può essere maggiore di quello dell’armatura inferiore

                                                        N/4                                         purché non superi i 35 cm di interasse. Normalmente la verifica al punzonamento del
                                                                                                    pilastro risulta soddisfatta pur essendo sempre buona norma effettuare il controllo con

                                                                                                    il procedimento indicato per i pilastri bassi.

D 96
   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687