Page 9 - Francesco tra i lupi
P. 9

di periferia. Ora è l’opposto, ai parroci delle baraccopoli affida anche una parrocchia dei quartieri di ceto
    medio.
      Jorge, arrivato all’età della pensione, ignora che la sua vita si trova di fronte una svolta. Ognuno “nasce” in
    una  stagione  precisa.  Karol  Wojtyla  si  è  temprato  nel  teatro  clandestino  contro  l’occupazione  nazista  e
    lavorando nelle cave di pietra e nella fabbrica Solvay. Benedetto XVI si è formato nelle aule universitarie. Pio
    XII e Paolo VI sono cresciuti nelle stanze della Segreteria di Stato vaticana. Giovanni XXIII è maturato tra gli
    ortodossi di Bulgaria e i musulmani di Turchia.
      Jorge Mario Bergoglio rinasce nei viaggi in metro, osservando la città dalle sue viscere, misurando a piedi gli
    spazi tra le baracche.
    1  M. De Vedia, Francisco. El Papa del pueblo, Planeta 2013.
    2
      P. Baya, Colloquio con l’autore.
    3
      J. Di Paola, Colloquio con l’autore.
    4
      P. Baya, Colloquio con l’autore.
    5  C. Martini Grimaldi, Ero Bergoglio, sono Francesco, Marsilio 2013.
    6
      J.M. Poirier, direttore della rivista «Criterio», Colloquio con l’autore.
    7
      E. Piqué, Francesco. Vita e rivoluzione, Lindau 2013.
    8
      E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14