Page 269 - Shakespeare - Vol. 4
P. 269
dedicata a Diana, e quindi alla castità, ma se ha veramente ritrovato suo marito si lascerà prendere
dal suo affetto, che è anche, e lecitamente, sensuale, all’interno del vincolo matrimoniale.
394 V, iii, 38 È il commiato dal padre Simonide, a cui, nel suo intervento in apertura del terzo atto,
Gower aveva alluso soltanto: “Omit we all their dole and woe” (v. 42).
395 V, iii, 43 Il momento della agnizione, come già con Marina, presenta come confinanti lo stato della
vita e quello della morte, la massima realizzazione di felicità e la scomparsa nel tutto. Tale
scomparsa è qui segnalata proprio dal verbo to melt: sciogliersi e dissolversi nel segreto delle cose.
Tracce di tale misticismo sono frequenti nello Shakespeare dei romances.
396 V, iii, 44 Anche in questa metafora la vita e la morte si intrecciano strettamente.
397 V, iii, 54 Pericle, come aveva già fatto con Marina, non è mai sazio di conferme.
398 V, iii, 68 Questa battuta è riportata in prosa dall’in-quarto e verosimilmente fu trascritta in maniera
incompleta e imperfetta.
399 V, iii, 73 Verosimilmente ornament si riferisce qui ai capelli, mentre poi Pericle indicherebbe la sua
barba con il what del v. 75.
400 V, EPILOGO Indicazione che non si trova nell’in-quarto.
401 V, EPILOGO Gower dà la morale della favola, in termini riassuntivi, elementari in cui mancano sia
l’ironia che la magia dei suoi precedenti interventi. È indubbiamente una conclusione in tono minore.
402 V, EPILOGO, 12-13 Seguo la lezione dell’in-quarto, di solito emendata, a partire dal Collier, in questo
modo: «Had spread his cursed deed to th’honoured name / Of Pericles, to rage the city turn».
Secondo l’emendamento, la città sarebbe il soggetto; ma, a parte l’anomalia − probabilmente
ascrivibile, d’altronde, a cattiva trascrizione − di turn (per turns o turned), mi pare che il senso torni
meglio secondo la lezione originale.
403 V, EPILOGO, 17 È un invito dell’attore che impersona Gower, a nome della sua compagnia, a venire
ancora a teatro ad assistere ad altri drammi. Questo è terminato.