Page 1761 - Shakespeare - Vol. 4
P. 1761
parco pubblico e usata come campo di tiro con l’arco o per altre manifestazioni militari o sportive. Gli
indiani d’America venivano importati in Inghilterra per essere dati in pasto alla curiosità delle folle (la
prima colonia inglese in Virginia era stata fondata nel 1607).
78 V, iii, 50 Lo Strand, all’epoca di Giacomo I, era una strada elegante dalle numerose botteghe, che
impiegavano un gran numero di apprendisti.
79 V, iii, 61 A Tower Hill, presso la Torre di Londra, avevano luogo, con gran concorso di folla, le
esecuzioni capitali. Limehouse era un quartiere fra i più poveri e malfamati della zona portuale.
Limbo Patrum è sinonimo di gattabuia (il Limbo è luogo d’attesa di “color che son sospesi”).
80 V, iv, didascalia Anche in questa scena, sesto e ultimo pageant del dramma (senza contare la
visione di Caterina), la coreografia è ripresa da Holinshed. L’elemento nuovo, rispetto alle fonti, è
l’ispirata profezia di Cranmer, intessuta di echi ed accenti biblici, con la predizione di una futura Età
dell’Oro. Per bocca dell’Arcivescovo, il poeta esalta non solo la grande Elisabetta, a dieci anni dalla
morte, ma anche l’attuale regnante, Giacomo I Stuart, che amava passare come il garante e il
difensore della pace e che Shakespeare fa nascere come per miracolo dalle ceneri di tanta Fenice
(così si soleva rappresentare la Regina Vergine), a perpetuare tale futuro di pace, prosperità e
grandezza nazionale.