Page 46 - Shakespeare - Vol. 3
P. 46

e in Francia quelli che hanno e che possono
               in questo soprattutto si mostrano signori.
               Non domandare soldi e non prestarne:
               chi presta perde i quattrini e l’amico,

               chi chiede smussa il filo della frugalità.
               Questo su tutto: fedeltà a te stesso;
               ne seguirà, come la notte al giorno,
               che non sarai mai falso con nessuno.

               Addio, ti renda saggio la mia benedizione.



              LAERTE
               Molto umilmente mi congedo, padre.



              POLONIO
               Il tempo stringe. Va’, che i servi aspettano.



              LAERTE
               Ofelia, addio. Ricorda bene
               quanto t’ho detto.



              OFELIA
                               È chiuso nella mia memoria,

               tu stesso ne terrai la chiave.



              LAERTE
               Addio.
                                                                                                           Esce.



              POLONIO
               Che cos’è che t’ha detto, Ofelia?



              OFELIA
               Qualcosa, non vi spiaccia, che riguarda il principe Amleto.



              POLONIO
               Buona idea, per la Vergine.

               Sento che molto spesso ultimamente
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51