Page 52 - Shakespeare - Vol. 1
P. 52

proposito termini come «t’invola», «speme», «pugna/re», per mettere in
risalto la qualità enfatica della rima baciata di cui si serve il drammaturgo.
Alla fine del discorso di un personaggio importante, ho usato talvolta un
verso tronco, volutamente brusco, talvolta un verso lungo, a chiosare
l’elaborazione del ragionamento. Ho interpretato con una certa libertà il
testo inglese per rendere i puns di carattere sessuale, destinati alla
Pulzella o da lei pronunciati, e per dare risalto alla rima baciata che chiude
alcune scene. In questo ultimo caso ho cercato di conservare la rima o di
introdurre un’assonanza interna al verso. In tutta l’opera mi sono imbattuto
in una grande varietà di registri linguistici: essa smentisce le accuse di
monotonia e di ripetitività formulate in passato contro la prima trilogia
storica di Shakespeare.
Durante il lavoro di traduzione ho consultato alcune versioni italiane, tra
cui quella, che mi pare assai convincente, di Angelo Dallagiacoma, ne I
drammi storici di William Shakespeare, tomo II, a cura di Giorgio Melchiori,
Milano, Mondadori, «I Meridiani», 1989, e quella in prosa di Cesare Vico
Lodovici (Torino, Einaudi, 1960) concepita con grande esperienza per la
performance teatrale. Preziosi mi sono stati anche i consigli di Nemi
D’Agostino e di Sergio Perosa.
In memoria della cara figura del compianto Nemi D’Agostino, con cui mi
aveva messo in contatto, dopo tanti anni, Lucio Felici, vorrei ricordare un
mio tentativo iniziale di rendere il blank verse shakespeariano con la
romantica liricità del Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni (qualcosa
di quel progetto è rimasto nelle scene della morte di Talbot e del figlio).
D’Agostino mi esortò a guardare invece alla concretezza e alla “brutalità”
del linguaggio di Machiavelli. Aveva ragione, naturalmente.

                                                                                                                 CARLO PAGETTI

Bibliografia per «Enrico VI, parte prima»

REPERTORI BIBLIOGRAFICI

J. Hinchcliffe, King Henry VI, Part 1, 2, and 3. An Annotated Bibliography,
New York 1984; E. Berry, Twentieth-Century Shakespeare Criticism: The
Histories, in S. Wells (a cura di), The Cambridge Companion to
Shakespeare Studies, Cambridge 1986, pp. 249-256; M. Hattaway, The
First Tetralogy and «King John», in S. Wells (a cura di), Shakespeare. A
Bibliographical Guide, New Edition, Oxford 1990, pp. 321-336. Gli ultimi
aggiornamenti si possono trovare nel volume 44 dello «Shakespeare
Quarterly» (1944), a cura di J.L. Harner, dedicato a World Shakespeare
Bibliography 1992, in particolare alle pp. 697-698.
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57