Page 43 - Keplero. Una biografia scientifica
P. 43

consonanze, ma questa volta sotto radice quadrata. Per esempio,

                al posto di 3:2, rapporto che rappresenta una quinta, si trovava

                √3/2.  Si  trattava  quindi  di  un’armonia  «celata»  da  una  radice

                quadrata,  la  quale  dava  origine  a  un  numero  irrazionale.  E

                proprio  la  natura  di  questi  numeri  sembrava  indicare
                l’inafferrabilità  da  parte  dell’astrologia  degli  umani  destini:  la

                parte  di  realtà  che  l’astrologo  era  condannato  a  non  poter

                prevedere  veniva  paragonata  a  quelle  infinite  cifre  che  il

                matematico  decide  di  trascurare  quando  sceglie  di  scrivere

                                                                                              26
                esplicitamente, approssimandolo, un numero irrazionale .
                   Keplero  diede  alcuni  contributi  originali  alla  teoria  degli

                aspetti, ma soprattutto fu un suo convinto assertore, ritenendola

                l’unico  ambito  veramente  sensato  delle  scienze  astrologiche.

                Oltre  che  nelle  opere  esplicitamente  dedicate  alle  riflessioni

                                   27
                sull’astrologia ,  ritroviamo  pagine  dedicate  a  questi  studi  per
                esempio nell’Harmonice mundi, nel De stella nova, nell’Epitome,

                nell’Astronomia  nova,  come  pure  nel  Mysterium,  dove  agli

                                                                          28
                aspetti viene dedicato un intero Capitolo . Il ruolo della teoria
                degli aspetti nel contesto della cosmologia kepleriana è quello di

                creare un collegamento tra posizioni degli astri, teoria musicale

                e geometria: in particolare, nel caso del progetto del Mysterium,

                questa  disciplina  astrologica  diventa  cruciale  per  l’importanza
                che  essa  affida  a  un  insieme  di  poligoni  regolari  inscritti  nel

                cerchio.




                I solidi platonici



                Il  modello  dei  cieli  che  vedremo  delineato  nel  Mysterium  ha
                come  protagonisti  un  particolare  gruppo  di  solidi  che,  per


                l’interesse di cui erano stati oggetto da parte di Platone, vengono
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48