Page 262 - Keplero. Una biografia scientifica
P. 262

e si interroga su quale debba essere l’oggetto della scienza. Nel

                tentativo di rispondere a quest’ultima domanda, il De stella nova

                analizza i concetti di caso e di relazione causale, e ne chiarisce

                l’importanza nell’ambito dello studio della natura.

                   Al fine di mettere in luce le ragioni per le quali l’esplosione
                della nova indusse Keplero ad analizzare il confine tra ciò che si

                deve  considerare  una  coincidenza  e  ciò  di  cui  la  scienza  deve

                indagare  un  legame  di  causa-effetto,  è  necessario  fornire  un

                quadro generale del trattato sulla nova. Bisogna ricordare che,

                nel  1604,  un  gran  numero  di  astronomi  stava  esplorando  in

                maniera febbrile una precisa, piccola area della volta celeste, nei

                pressi  del  piede  della  costellazione  del  Serpentario.  Secondo

                diffuse  ipotesi,  la  cui  fondatezza  scientifica  fu  messa  in

                discussione  da  Keplero,  in  quella  zona  si  sarebbe  dovuto

                verificare un evento della massima rilevanza. Proprio in quelle

                notti,  e  in  quella  delimitata  regione  del  cielo,  si  era  accesa  la
                nova,  brillante  quanto  il  pianeta  Giove.  Questa  spettacolare

                coincidenza spinse Keplero a studiare il limite fino al quale la

                scienza si debba spingere nel cercare una connessione tra due

                eventi.




                In attesa di un evento



                Per comprendere l’eccezionale interesse degli astronomi europei
                nell’osservare  la  nuova  stella  e,  in  particolare,  l’attenzione

                prestata al fenomeno da Keplero, facciamo un passo indietro. Il

                19  luglio  1595  Keplero  teneva  una  lezione  nella  Stiftsschule

                protestante  di  Graz.  Come  si  è  accennato  nel  Capitolo  2,

                l’argomento della lezione consisteva nello spiegare la periodicità

                e  lo  spostamento  sullo  sfondo  della  volta  celeste  delle
   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267