Page 254 - Keplero. Una biografia scientifica
P. 254

deduce i movimenti dei corpi celesti. Alcuni degli asserti sono

                presi  in  prestito  da  precedenti  teorie,  altri  sono  dedotti  da

                osservazioni  astronomiche.  Da  questa  totalità  lo  scienziato,

                attraverso  una  serie  di  sillogismi,  deve  dedurre  previsioni  sul

                moto  degli  oggetti  celesti,  che  può  successivamente  mettere  a
                confronto con osservazioni ancora da fare.

                   Keplero  sottolinea  come  solo  l’insieme  di  una  «totalità  di

                asserti»  veritieri  e  di  sillogismi  ben  costruiti  è  in  grado  di

                ottenere  previsioni  precise.  Anche  se  il  caso  eccezionalmente

                consente una previsione corretta in presenza di un asserto falso

                (per la possibilità che due errori si elidano a vicenda o l’errore

                risulti  in  quel  caso  trascurabile),  una  «totalità»  più  esatta

                consente  senza  dubbio  un  maggior  numero  di  previsioni

                corrette.

                   Una simile posizione, ammette Keplero, appare discutibile in

                un’epoca in cui molteplici sistemi del mondo, dal tolemaico, al
                tychonico, al copernicano, prevedono i fenomeni celesti con una

                affidabilità  del  tutto  confrontabile.  Sembrerebbe  quindi  che

                numeri  veri,  ovvero  previsioni  quantitative  corrette,  possano

                seguire da ipotesi false. Secondo Keplero, al di là delle possibili

                conseguenze geometriche di un certo insieme di asserti, bisogna

                valutare  le  conseguenze  fisiche  degli  stessi.  Inoltre,  bisogna

                sapere  isolare  in  maniera  precisa  gli  asserti,  le  ipotesi.  Spesso,

                avverte,  si  possono  definire  contrapposte  due  ipotesi  che  in

                realtà  non  sono  che  lo  sviluppo,  in  due  cosmologie  differenti,

                della stessa posizione: per esempio, l’ipotesi della rotazione della

                volta celeste attorno alla Terra e l’ipotesi del moto di rotazione
                della  Terra,  in  realtà,  coincidono.  Per  Keplero,  l’ipotesi

                significativa in ambito astronomico, che soggiace a entrambi gli
   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259