Page 114 - Keplero. Una biografia scientifica
P. 114

alla  formulazione  del  calcolo  infinitesimale  e,  in  fisica,  alla

                possibilità  di  definire  relazioni  algebriche,  ovvero  formule,  tra

                grandezze non omogenee, per esempio tra spazio e tempo.

                   Leggendo  con  attenzione  le  pagine  in  cui  Keplero  e  Galilei

                tentano di ricavare una dimostrazione geometrica di leggi che
                essi  hanno  ormai  verificato  sperimentalmente,  li  vediamo

                entrambi  come  imprigionati,  limitati  nelle  loro  mosse  da  una

                cassetta degli attrezzi matematici e fisici ancora troppo scarna.

                Essi  utilizzano  la  classica  teoria  delle  proporzioni,  i  cui

                fondamenti,  illustrati  negli  Elementi  di  Euclide,  trovano  una

                risonanza enorme in quegli anni, grazie alle recenti edizioni a

                                                                 73
                stampa dell’opera tradotta in latino .
                   Come  nel  caso  dei  vincoli  aristotelici,  la  teoria  delle

                proporzioni  costituisce  una  immensa  risorsa,  e  nello  stesso

                tempo  una  soffocante  limitazione.  Si  pensi  al  fatto  che  essa

                permette  di  considerare  rapporti  soltanto  tra  grandezze

                omogenee, ovvero dello stesso tipo. Si tratta per la fisica di un

                vincolo abominevole, soprattutto nel momento in cui si desideri
                definire una nuova grandezza; difatti, sono permesse solo entità

                direttamente proporzionali a una grandezza già esistente (il che

                costringe  a  considerare  costanti  tutti  gli  altri  fattori  influenti),

                oppure  grandezze  che  siano  definite  semplicemente  come  le

                cause di qualche effetto, che si va poi a misurare.

                   Il  problema  che  Keplero  e  Galilei  si  trovano  ad  affrontare

                riguarda  l’analisi  di  movimenti  con  velocità  non  costanti.  La

                definizione della velocità, nel contesto della teoria classica delle

                proporzioni,  è  particolarmente  ardua.  Non  potendo  definirla

                come un rapporto tra grandezze differenti, come sono lo spazio

                e il tempo, i due scienziati sono tenuti a studiarla considerando
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119