Page 511 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 511

dunque.  Salviati  ha  tradotto  le  proprie  idee  sulla  forza  dei
                materiali  in  proposizioni  e  corollari  in  termini  geometrici.  La

                sua  idea  di  fondo  è  che  l’equilibrio  di  una  trave  di  legno
                orizzontale può essere paragonato al funzionamento di una leva

                incurvata.  Trascuriamo  per  il  momento  il  peso  della  trave  e
                attribuiamo  la  sua  resistenza  a  un  grande  numero  di  «fili»

                paralleli  al  suo  asse,  ognuno  sottoposto  alla  tensione  T.

                Possiamo supporre (incorrettamente) che queste fibre agiscano
                tutte nel centro della base AC (fig. 8.2), cosí che la resistenza
                                                                                                     2
                totale R opposta dalla trave al peso W sia proporzionale ad a T.
                Per  evitare  che  la  trave  si  spezzi,  la  parte  fissata  deve  tirare

                verso sinistra sul braccio della leva CA con il momento Ra/2.
                La legge della leva porta alla Proposizione 1, R : W = 2b : a; le

                Proposizioni 2-4 non portano nulla di nuovo, tranne il corollario
                accattivante per cui «resistenze de i prismi e cilindri egualmente

                lunghi  aver  sesquialtera  proporzione  di  quella  de  gli  stessi
                            70
                cilindri» .


                Figura 8.2.

                La trave di Galileo, che assimila la forza dei materiali alla legge della leva.
   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516