Page 514 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 514
La seconda, tonificante digressione spiega l’astuzia
dimostrata dagli uccelli e dalle piante, che utilizzano cilindri
cavi per rinforzare le proprie ossa e i propri steli, con grande
risparmio in termini di massa. Un tubo cavo, fatto dalla stessa
quantità di materiale di un tubo pieno può risultare
considerevolmente piú resistente. Immaginiamo che abbiano la
medesima lunghezza e diametri esterni a e b. Dato quindi che la
base del tubo e della verga fissano il medesimo numero di fibre
(contengono infatti la stessa quantità di materia) i loro momenti
di resistenza stanno tra loro come i bracci delle loro leve, cioè
74
come a : b . (Con le approssimazioni di Salviati, il braccio
della leva medio della base del tubo è b/2). La seconda giornata
si conclude con questo contributo all’economia degli uccelli.
Manca anche il Nunc dimittis, forse perché Galileo pensava di
proseguire la discussione prima che gli Elsevier la troncassero
mandando il libro in stampa.
2.2. Terza giornata.
Senza neppure una parola di saluto, Salviati inizia la
conversazione della terza giornata leggendo a voce alta, in