Page 512 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 512

Seguono  quindi  alcune  proposizioni  attinenti  al  problema
                originale  dell’ingrandimento.  Salviati  confronta  due  travi

                geometricamente simili, fatte del medesimo materiale, ognuna
                delle quali regge esclusivamente il proprio peso. Le dimensioni

                siano a, b e c, d, dove a : b = c : d, e supponiamo che la piú
                                                                                                    1/3
                grande pesi k volte la piú piccola. Abbiamo allora che c = k a,
                         1/3
                d  =  k b.  L’area  della  base,  e  dunque  la  sua  resistenza  R,
                                         2/3
                crescono  come k .  Ne  segue  che  il  peso,  che  aumenta  di  un
                                                     2/3
                fattore  k,  cresce  come  k ,  o,  come  dice  Salviati,  con  un
                                                                           3/2 71
                momento M per il peso: M :M  = (R  : R )   .
                                                     1
                                                                  1
                                                          2
                                                                        2
                    Simplicio: «Questa proposizione mi è veramente giunta non
                solamente  nuova,  ma  inaspettata,  e  nel  primo  aspetto  assai
                remota  dal  giudizio  che  io  ne  averei  conietturalmente  fatto».

                Dimostrava  infatti  che  la  resistenza  opposta  da  una  leva  alla
                rottura non cresce linearmente con il suo peso, ma secondo una

                potenza  piú  elevata.  Sagredo:  «Questa  è  la  dimostrazione  di
                quella  proposizione,  che  nel  principio  de’  nostri  ragionamenti

                [dopo che Salviati mi ha corretto] dissi parermi di scorger per
                           72
                ombra» .
   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517