Page 483 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 483
deposizioni di Galileo, l’attestazione di Bellarmino,
l’ingiunzione, un riassunto delle accuse di Caccini, alcuni brani
della Lettera a Madama Cristina di Lorena e un riferimento alle
affermazioni copernicane contenute nell’Istoria e dimostrazioni
intorno alle macchie solari. Ciò diede l’impressione che Galileo
avesse cercato di imporre una dottrina contraria alle Scritture
lungo un arco di vent’anni. Allo scopo di salvare la tesi
implausibile di una richiesta di patteggiamento, questo quadro
riassuntivo deve essere attribuito a persone disoneste, ansiose di
vedere Galileo punito duramente; se fosse stato steso in modo
equilibrato, la tesi continua, Urbano sarebbe stato consigliato
meglio e l’intera faccenda avrebbe avuto un esito piú felice 248 .
Ma Urbano non aveva bisogno di alcun quadro riassuntivo,
sbilanciato o equilibrato che fosse: conosceva i fatti salienti e le
necessarie conclusioni che ne doveva trarre. Il 16 giugno ordinò
che Galileo fosse interrogato ancora circa i motivi che lo
avevano spinto, e che se avesse risposto in modo soddisfacente
avrebbe dovuto abiurare ex vehementi di fronte alla
Congregazione del Sant’Uffizio, per essere quindi condotto in
carcere, dove avrebbe dovuto rimanere per il tempo che
l’Inquisizione avrebbe ritenuto opportuno. E, ovviamente, il
Dialogo sarebbe stato proibito 249 .
L’abiura ex vehementi – una procedura seguita raramente per
i laici – veniva richiesta per purificare il colpevole da un
«vehemente sospetto d’heresia». Il fatto di essere sospettato di
ciò costituiva esso stesso un crimine. Il «processo» che
precedeva l’abiura cercava di persuadere l’accusato di
confessare il delitto che i giudici avevano deciso che avesse
commesso. Il procedimento consisteva nell’espressione
pubblica della confessione, della contrizione e dell’assoluzione
dell’imputato. Rimane però la questione fastidiosa di quale
eresia Galileo possa aver sostenuto, tanto da renderlo
veementemente sospetto agli inquisitori. Il procedimento ex
vehementi, infatti, non era l’unico procedimento possibile per le