Page 436 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 436

Copernico. L’argomentazione non è decisiva, ma ha una certa
                attrattiva  verso  i  non  Simplicio  cui  piacciono  le  cose

                semplici    114 .



                Figura 7.9.
                Una  macchia  che  appare  in  X  sul  margine  orientale  del  Sole  apparirà  vicina  al  suo

                centro a mezzogiorno (quando SXQU è nel meridiano) e al suo margine occidentale al
                tramonto, se il Sole girasse intorno alla Terra e il suo asse rimanesse sempre parallelo a

                sé stesso.


































                    A parziale giustificazione degli affronti ai peripatetici e delle
                esaltazioni di Galileo che vi si ritrovano, potremmo inquadrare

                il Dialogo nel genere della retorica epidittica, una modalità di

                accostare  la  lode  e  il  biasimo  prediletta  nel  Rinascimento.
                Spesso i personaggi protagonisti di questi esercizi indossavano
                delle maschere per dare loro maggiore libertà nel lanciare mazzi

                di  fiori  o  mattoni.  La  padronanza  di  questo  stile,  da  parte  di

                Galileo, si estendeva anche alle postille, o note marginali, del
                Dialogo.  Queste  introducono  un  ulteriore  personaggio,

                invisibile, un’altra voce in grado di esprimere lode o biasimo.
                L’autore delle postille è pungente e conciso: «Risposta ridicola

                di un filosofo»; «Sottigliezze assai insipide»; «Paralogismo del
   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441