Page 32 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 32

Nel  raccomandare  lo  schema  di  Tolomeo,  Zarlino  amava
                soffermarsi  sia  sulla  perfezione  del  numero  sei,  da  cui

                discendono tutti i rapporti, sia sulla loro semplicità, avendo tutti
                                       32
                la forma n/(n+1) .
                    Galilei  scartò  la  numerologia  in  quanto  priva  di  senso  e
                respinse  come  falsa  l’asserzione  di  Zarlino  che  i  cantanti

                adottassero naturalmente l’accordo diatonico di Tolomeo nella

                musica  polifonica.  Come  Galilei  scoprí  sotto  la  guida  di
                Girolamo  Mei,  un  fiorentino  che  viveva  a  Roma  e  che  aveva

                compiuto  uno  studio  dettagliato  della  musica  greca  antica,
                l’autorità di Tolomeo era un artefatto: i moderni avevano deciso

                di preferire lui ai suoi concorrenti antichi allo stesso modo in
                cui, con pari arbitrarietà, avevano preferito Aristotele a Platone

                in  filosofia.  Mei  fu  molto  generoso  e  condivise  con  lui  la
                propria conoscenza delle alternative: tutto ciò che fu necessario

                per «sbloccare» la sua generosità fu l’assicurazione che anche
                                                               33
                Galilei era un patrizio fiorentino . Una volta che venne data,
                questi  imparò  che  i  greci  avevano  utilizzato  molti  modi  e
                monodie,  e  che  non  conoscevano  nulla  dell’armonia

                quadripartita  insegnata  da  Zarlino  e  da  lui  considerata  la  piú
                perfetta  tra  le  forme  musicali.  Un  romantico,  oltre  che  uno

                studioso: Mei riteneva che lo scopo principale della musica non

                fosse il divertimento razionale, l’appello alle emozioni; giocare
                con il numero sei, come aveva fatto Zarlino, era per lui del tutto

                incomprensibile. Il Dialogo di Galilei utilizza i principî di Mei,
                e  a  volte  le  sue  stesse  parole,  che  ammontavano  a  questo:  la

                musica  greca  aveva  piú  forza  emotiva  del  contrappunto
                                                                                34
                moderno perché era monodica e polimodale .  La  musica  che
                accompagnava il canto doveva seguire le parole anche al costo
                                                                                          35
                di violare le regole della progressione o dell’armonia .
                    Adottando  il  grido  di  battaglia  di  Galilei,  «il  contrappunto
                […] è nemico della musica», Bardi fece proprie alcune idee del

                suo  protetto  negli  interludi  musicali  che  organizzò  per  tre
                successivi  matrimoni  dei  Medici  negli  anni  Ottanta  del
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37