Page 882 - Dizionario di Filosofia
P. 882

cerca di dimostrare che negli animali le abitudini che si presumono naturali sono in

          realtà dovute all’esperienza, vale a dire acquisite; conclude affermando che l’istinto
          può essere assimilato all’intelligenza.
          Annales de philosophie chrétienne, rivista fondata nel 1830 da A. Bonnetty, che la
          diresse fino al 1879: esercitò un largo influsso sul clero colto francese nel XIX sec.

          Nel  1905  ne  prese  la  direzione  il  padre  L.  Laberthonnière  che  ne  fece  una  delle
          principali tribune del movimento modernistico. Nel 1913 la collezione dei numeri
          pubblicati  a  partire  dall’anno  1905  fu  messa  all’Indice,  e  la  rivista  cessò  le
          pubblicazioni.
          Antidühring,  titolo  corrente  dell’opera  di  Friedrich  Engels La  rivoluzione

          scientifica  del  signor  Eugen  Dühring  (Herrn  Eugen  Dührings  Umwälzung  der
          Wissenschaft), pubblicata nel 1878, che raccoglie gli articoli scritti dall’autore nel
          1877 e nel 1878 contro Eugen Dühring, filosofo positivista.
          L’opera  è  una  vasta  esposizione  della  dottrina  marxistica.  In  una  prima  parte
          propriamente  filosofica,  l’autore  pone  il  problema  fondamentale  dei  rapporti  tra
          Tessere e il pensiero e vi risponde criticando le concezioni idealistiche, cui oppone

          quella del materialismo dialettico che considera il pensiero come riflesso attivo del
          mondo. Nell’argomentazione Engels si appoggia su esempi tratti da diverse scienze,
          tra cui la biologia. Nella seconda parte (economia politica), sono esposte le teorie di
          Marx sul lavoro, sulla funzione delle condizioni materiali e quella delle idee e forze
          rivoluzionarie.  Infine,  nella  terza  parte  (socialismo),  l’autore  mette  in risalto  la
          differenza  tra  socialismo  utopistico  e  socialismo  scientifico,  affronta  i  problemi
          della produzione e della sua divisione dei beni e prospetta il periodo di dittatura del

          proletariato, seguita dal decadimento dello Stato e dal passaggio dal socialismo al
          comunismo.
          Antilucrèzio (L’) [L’Anti-Lucrèce], poema filosofico in versi latini composto dal
          cardinale  di  Polignac  (1769)  in  risposta  agli  argomenti  antireligiosi  che  il  Bayle

          aveva avanzato ispirandosi, soprattutto, al De rerum natura di Lucrezio.
          Apologia di Galileo (Apologia pro Galilaeo), opera polemica scritta da Tommaso
          Campanella nel 1616, mentre era in carcere a Napoli, durante il primo processo a
          Galileo, che terminò con la condanna del sistema copernicano (19 febbraio 1616); fu
          poi  pubblicata  a  Francoforte  nel  1622.  L’opera,  dedicata  al  cardinale  Bonifacio

          Gaetani  che  l’aveva  richiesta,  è  rivolta  contro  gli  argomenti  di  coloro  che  si
          appellavano all’autorità della Sacra Scrittura per togliere a Galileo la possibilità di
          difendere il sistema copernicano; e vi si sostiene che la questione se la Terra sia o
          no al centro del mondo non ha alcun rapporto con i dogmi della fede, che l’autorità
          della Bibbia è estranea alle questioni di fìsica e di astronomia e che occorre lasciare
          aperta il più possibile la ricerca sulla natura.

          Apologia  di  Socrate  (Apología  Sōkrátus),  opera  di  Platone,  composta
          presumibilmente verso il 369 a.C. In presenza degli eliasti Socrate si difende contro
          le imputazioni che lo accusano di corrompere la gioventû e di introdurre divinità
          straniere,  e  in  generale  contro  la  diffidenza  e  l’odio  che  gli  hanno  attirato  le  sue
   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887