Page 879 - Dizionario di Filosofia
P. 879
degli insiemi cantoriane (in cui vale l’assioma della scelta e l’ipotesi del continuo) e
non cantoriane in cui tali assiomi non valgono. Il parallelo può essere spinto oltre.
Così come è possibile costruire un modello di geometria non euclidea (ad es. la
sfera) utilizzando enti geometrici costruibili entro la geometria euclidea, le teorie
non cantoriane possono venire costruite entro l’ambito di teorie cantoriane cosicché
dalla non contraddittorietà di queste segue quella delle altre.
ZETÈTICA (gr. zētētikē [téchnē], arte di ricercare). Atteggiamento intellettuale tipico
dello scetticismo e consistente nel continuo ricercare con la presunzione di non poter
mai giungere a una conclusione certa.
ZETÈTICO (gr. zētētikós, da zētēsis, ricerca). Si dice di tutto ciò che è caratterizzato
dalla pratica della ricerca. (Il termine è, in particolare, un appellativo dei seguaci di
Pirrone, detti anche scettici, efettici e apocretici.)
ZIMMERMANN (Robert VON), filosofo austriaco (Praga 1824 - Vienna 1898).
Seguace di Herbart, fu professore nelle università di Praga e di Vienna. Particolare
rilievo hanno i suoi studi di estetica, in cui teorizzò l’arte come prodotto
essenzialmente formale, in contrasto con il contenutismo di Hegel e di Vischer.
Opere principali: Storia dell’estetica come scienza filosofica (1858) e Estetica
generale come scienza della forma (1865).