Page 813 - Dizionario di Filosofia
P. 813

diffusione e risonanza anche al di fuori della cultura tedesca. Con La vecchia e la

          nuova fede (1872) ruppe definitivamente con il cristianesimo, proclamando la sua
          fede  nel  progresso  dell’umanità.  Rappresentante  fra  i  più  insigni  della  «  sinistra
          hegeliana », con la sua opera Strauss costituì un punto di svolta nella storia degli
          studi biblici e dell’ateismo moderno in generale.

          Bibliogr.: Gesammelte Schriften, a cura di E. Zeller, 12 voll., Bonn 1876-1878; altri
          documenti  in:  A.  Hausràth, Strauss  und  die  Theologie  seiner  Zeit,  2  voll.,
          Heidelberg  1876-1878;  in  italiano  un’antologia  di  testi  di  S.  in: La  sinistra
          hegeliana, a cura di K. Löwith, Bari 1966; in generale sulla sinistra hegeliana: K.
          Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Torino 1969; E. Rambaldi, Le origini della sinistra
          hegeliana. Heine, Strauss, Feuerbach, Bauer, Firenze 1966; su S.: K. Barth, D. F.
          Strauss als Theologe,  Zurigo 1948;  G.  Backhaus, Kerygma und Mythos bei D. F.

          Strauss und R. Bultmann, Amburgo-Bergstedt 1956.
          STRUMENTALISMO. La particolare interpretazione data da J. Dewey alla gnoseologia
          pragmatistica, secondo la quale le idee e il pensiero in genere sono strumenti per
          l’adattamento  dell’esperienza  alle  esigenze  pratico-vitali  dell’uomo.  (V.  anche
          PRAGMATISMO.)

          STRUTTURA. Il termine designa in genere la qualità di un insieme nel quale le parti
          sono modificate dal fatto della loro appartenenza al tutto. Essenziali al concetto di
          struttura sono le note di interdipendenza e di finalità interna. Esso è perciò affine a
          quello  di  «  organismo  »,  se  si  elimina  da  questo  ogni  implicazione  dinamica  e
          funzionale:  in  altre  parole,  in  quanto  struttura  l’organizzazione  di  un  insieme  è
          considerata  sotto  il  puro  profilo  della  statica  delle  interrelazioni.  Per  Marx  la

          struttura di una società è costituita dall’insieme dei rapporti di produzione e riflesso
          mediato  di  essa  è  la  sovrastruttura  ideologico-giuridica.  Il  concetto  di  struttura,
          saldamente  impiantatosi  nella  teoria  linguistica  dopo  F.  de  Saussure,
          nell’antropologia  culturale  dopo  il  Lévi-Strauss,  nella  gnoseologia  e  filosofia
          attraverso Brentano, Meinong, Dilthey e l’esistenzialismo (in particolare in Italia con

          l’Abbagnano),  è  divenuto  nella  cultura  contemporanea  la  categoria  fondamentale
          anche di altre « scienze umane », quali la sociologia, l’estetica e la critica letteraria.
          Esso tuttavia ha assunto soprattutto nella psicologia, e particolarmente in Germania a
          partire dal 1910, la funzione di prospettiva metodologica radicalmente innovatrice.
          Per la Gestaltpsychologie (« psicologia della forma ») ogni contenuto psichico è un
          insieme le cui parti assumono proprietà differenti a seconda delle varie unità in cui
          sono  inserite,  si  tratti  del  particolare  di  un  volto,  di  una  linea  in  una  figura

          geometrica, di una nota in una melodia, di un concetto in una argomentazione. Viene
          così rifiutato l’associazionismo*, con la sua ipotesi della combinazione di elementi
          semplici e invariabili (sensazioni, percezioni, immagini, ecc.) in forza delle leggi
          della  semplice  contiguità,  e  ai  legami  di  origine  estrinseca  viene  contrapposta
          l’organizzazione.  la  quale  nelle  strutture  o  «  forme  »  (Gestalten)  deriva  dalle
          relazioni interne degli elementi dell’insieme e dalle leggi del loro equilibrio. Tali

          leggi  sono  concepite  da  alcuni  come  valide  unicamente  nell’ambito  dei  fenomeni
          psichici (Krüger), mentre altri ne estendono l’applicazione alla vita organica e ad
   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818