Page 783 - Dizionario di Filosofia
P. 783

letteratura,  la  cultura  e  i  mezzi  di  comunicazione  di  massa,  la  moda,  la

          fenomenologia della vita urbana e rurale, il tempo libero, i consumi, le implicazioni
          dei  vari  gradi  di  sviluppo  economico  e  di  mobilità  sociale,  ecc.  A  questo
          allargamento  crescente  delle  competenze  si  accompagnano  l’approfondimento
          teorico, e il raffinamento delle tecniche di ricerca.
          Sul  piano  della sociologia generale  le  questioni  oggi  più  dibattute  vertono  sulla
          parte  da  attribuire  alla  considerazione  storica  (diacronia)  e  a  quella  strutturale

          (sincronia), sui rapporti fra sociologia e ideologia, sulla funzione e sui limiti della «
          sociologia  della  conoscenza  ».  L’uso  dell’ipotesi  strutturalistica  in  sociologia  ha
          dato frutti particolarmente fecondi in Francia, con la semiologia di R. Barthes e con
          il  marxismo  «  antiumanistico  »  di  L.  Althusser.  La  neutralità  ideologica  e  la  «
          obiettività » della sociologia sono messe in discussione un po’ dovunque, dagli Stati
          Uniti (M. Windmiller) alla Francia (P. Bourdain) e all’Italia (F. Ferrarotti), per lo
          più  cercando  di  provare  che  fra  scienza  «  positiva  »  indifferente  e  scienza  «

          normativa » esiste una terza possibilità, quella cioè di un sapere che si costituisca
          come  teoria  critica  della  società  e  trovi  gli  strumenti  di  valutazione  proprio
          nell’esercizio  dell’analisi  spassionata  e  rigorosa.  La  sociologia  della  conoscenza
          infine,  sorta  dietro  lo  stimolo  della  teoria  marxiana  delle  sovrastrutture,  dopo  i
          lavori  ormai  classici  di  M.  Scheler  e  di  K.  Mannheim  tende  oggi  sempre  più
          chiaramente a costituirsi come scienza empirica, ben distinta dalla epistemologia e

          impegnata nella costruzione di una tipologia generale delle conoscenze, considerate
          nella loro diffusione e nella funzione da esse esplicata in seno ai vari gruppi sociali
          (Gurvitch in Francia e Wright Mills in America).
          • La sociologia nelle varie culture nazionali. Negli Stati Uniti, dove la sociologia
          ha conosciuto sviluppi imponenti anche sul piano quantitativo, le numerose scuole
          hanno  praticamente  tentato  tutte  le  direzioni  possibili  di  ricerca.  Gli  indirizzi
          metodologici dominanti sono quello psicologico, che tende a ridurre la sociologia a

          psicologia sociale (L. Ward, C. Cooley, H. Cary, W. G. Sumner, F. H. Giddings, W.
          McDougall,  ecc.);  quello  nominalistico,  che  ricerca,  sotto  l’influenza  della
          sociologia  tedesca,  la  tipologia  formale  delle  relazioni  interindividuali  (a  esso
          appartengono i sociologi della « scuola di Chicago »); quello comportamentistico,
          che  si  ispira  al  behaviorismo*  psicologico  e  mette  l’accento  sul  condizionamento

          sociale dei comportamenti individuali (W. S. Thomas, F. Znaniecki, G. H. Mead, R.
          Benedict,  R.  Linton,  A.  Kardiner,  ecc.);  quello  antropologico-culturale,  che  ha
          gettato  notevole  luce  sulle  tensioni  razziali  e  sulle  stratificazioni  di  ceto
          caratteristiche della società americana (R. H. Lowill, A. L. Kroeber, R. Lynd, W. L.
          Warner,  ecc.).  Ai  problemi  di  sociologia  generale,  di  solito  evitati  dalla  cultura
          sociologica americana, sono dedicati alcuni importanti lavori di T. Parsons, R. K.
          Merton, K. Lewin, Pitirim A. Sorokin. Da T. Veblen a L. Mumford si svolge poi una
          linea  minoritaria  della  sociologia  degli  Stati  Uniti,  impegnata  nella  denuncia  dei

          guasti umani prodotti dall’economia capitalistica e dalla civiltà industriale.
          I n Inghilterra  la  grande  tradizione  dell’antropologia  culturale  (J.  G.  Frazer,  B.
          Malinowski, A. R. Radcliffe-Brown, ecc.) ha continuato a fruttificare, con ricerche
   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788