Page 775 - Dizionario di Filosofia
P. 775

senso più corrente del termine nel linguaggio filosofico.)

          •  Sintesi  a  priori,  espressione  che  nella  filosofia  di  Kant  designa  l’attività
          dell’intelletto,  il  quale  sulla  base  delle  sue  leggi  (categorie)  unifica  il  molteplice
          fornito dall’esperienza entro le forme pure della sensibilità (spazio e tempo).
          [Dalla sintesi  a  priori  derivano  i  giudizi  sintetici a  priori,  proposizioni  proprie
          della matematica e della fisica, fornite della novità e fecondità tipiche delle sintesi
          empiriche e al tempo stesso dell’universalità e necessità dei giudizi analitici, cioè

          dei  giudizi  fondati  sulla  pura  compatibilità  logica  del  soggetto  con  il  predicato.
          L’espressione  è  anche  tipica  del  linguaggio  del  Croce,  che  allude  con  essa  tanto
          all’unità della filosofia con la storia (universale concreto), quanto all’unità dialettica
          degli opposti che si realizza perennemente nella vita dello spirito.]
          •  Nella  dialettica  idealistica,  il  superamento  dell’antitesi  in  un  momento  più
          comprensivo,  che  realizza  la  conciliazione  degli  opposti.  (Hegel  tuttavia,  a
          differenza  dei  suoi  interpreti  italiani  e  francesi,  usava  per  esprimere  il  concetto  i

          termini tedeschi equivalenti a « unità » e « identità ».)
          SINTÈTICO. Nel linguaggio di Kant giudizio sintetico è quello il cui predicato non è
          contenuto  nel  concetto  del  soggetto  e  non  è  perciò  da  questo  analiticamente
          deducibile.

          • Giudizio sintetico a priori, per Kant il giudizio sintetico che si costituisce sul solo
          fondamento delle intuizioni pure e delle categorie, senza alcun ricorso all’esperienza
          (tali sono per lui i giudizi della matematica e della fisica pura). [V. anche SINTESI.] •
          Metodo sintetico, quello che procede dalle proposizioni più semplici o generali alle
          più complesse o determinate, in contrapposizione al metodo analitico che procede
          regressivamente dal tutto alle parti o dalle conseguenze ai principi. (V. ANALITICO.)

          SIRIANO,  in  gr. Syrianós, filosofo greco (Alessandria 380 d.C. circa - Atene 438
          circa).  Intorno  al  431  diresse  la  scuola  di Atene,  nella  quale  ebbe  come  scolaro
          Proclo. Nel suo platonismo si innestano influssi orientali e motivi della tradizione
          orfico-pitagorica.  Il  suo  sistema  delle  ipostasi  comprende  cinque  gradi  di  realtà:
          l’essere  assolutamente  trascendente  e  inconoscibile;  il  mondo  divino  intelligibile;

          l’anima  volta  al  mondo  ideale  e  quella  compromessa  con  la  materia;  il  mondo
          corporeo.  Di  lui  restano  due Commentari,  uno  a  quattro  libri  della Metafisica di
          Aristotele e uno a due trattati del retore Ermogene.
          SISTEMA. Per Kant il sistema come unità organica di tutte le conoscenze costituisce
          un  «  ideale  »  che  la  ragione  umana  non  può  mai  completamente  adeguare.
          L’idealismo classico tedesco ha per parte sua insistito sulla natura intrinsecamente

          sistematica  della  filosofia.  Hegel  in  particolare  afferma  che  «  una  filosofia  senza
          sistema  non  può  essere  niente  di  scientifico  »  e  osserva  che  molte  opere  dette
          filosofiche si riducono di fatto, per la loro asistematicità, a mera espressione « di
          pareri  e  di  opinioni  ».  Nello  stesso  passo  della Enciclopedia  il  filosofo  tedesco
          critica  l’uso  restrittivo  e  negativo  che  del  termine  «  système  »  hanno  fatto  gli
          illuministi francesi. Per questi (per Diderot e D’Alembert in particolare) « l’esprit

          de système » dà luogo da un lato alla costruzione di architetture immaginose e di
          simmetrie  solo  verbali  e  dall’altro  induce  alla  colpevole  disattenzione  per  quegli
   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780